LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dei gesti degli apostoli, si commenta l'abbandono rassegnato diCristo: il tradimento s'annuncia nel mistero della sera imminente. umana veniva talvolta da L. integrato con altro duplice ordinedi studî, cioè con l'embriologico, da un lato, con ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] lo stesso rifiorire di speranze apocalittiche nella profezia di Gioacchino da Fiore, l'imitazione diCristodi San Francesco sono dell'Occidente, contenuto e avviato a più civili ordinamenti l'anarchico particolarismo feudale, era andato perduto nel ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] legittimità del dominio romano in quanto prepara l'avvento diCristo), egli ha viva in senso moderno la migliore esigenza dello stato assoluto illuminato e riformatore. Ultimo in ordinedi tempo il Thomasius, pur distinguendo il diritto dalla morale ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] a distinti scenografi e due siparî famosi.
Tutti gli ordinidi scuole sono rappresentati in Ravenna, che ha un liceo si susseguono in tanti riquadri scene della vita e della passione diCristo, al cui nome fu dapprima consacrata la chiesa, separati l' ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] nella Germania del Nord, per allargare i confini del regno diCristo.
Luigi VII e Corrado III si affrettarono a trattare con contro i principi cristiani, pare rifiutasse di entrare nell'ordinedi idee di Bonifacio e di Filippo. Il papa infatti era in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] prima volta con dovizia di dati un patrimonio artistico spesso trascurato dalla storiografia. Infine, in ordinedi tempo, la mostra Il Storie dell'Incoronazione diCristodi Santa Maria foris Portas a Castelseprio. A seguito di analisi effettuate a ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] la giurisdizione ordinaria immediata su tutto l'ovile diCristo, pastori e gregge, vescovi e fedeli di qualsiasi ordine, grado o rito, e in materia sia di fede e di costumi, sia di governo e disciplina ecclesiastica, senza tuttavia escludere nei ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] di questi ultimi si sarebbe fatta sentire soprattutto attraverso l'opera di san Paolo, le cui lettere, studiate in ordine snaturarsi, essere avulsi dalla credenza nella divinità diCristo e nella sua opera di redentore.
Quanto all'opera degli storici, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] piedi del papa, quando sopravvenne la morte di Leone IX. Forse in attesa diordini del nuovo eletto, si fermò in Francia re e lo esortò a non offendere la Chiesa diCristo; solo per mezzo di suoi speciali inviati lo fece segretamente avvertire che, se ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] Padova, in Bologna gli vennero sottratti per ordine del S. Uffizio i manoscritti di quasi tutte le opere da lui composte della natura è quella diCristo a cui solo i sacramenti son aggiunti per aiutar la natura a ben operare con la grazia di chi l'ha ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...