GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] la diplomazia trasformò nei Promessi Sposi e nell'Imitazione diCristo.
Nella storia del Risorgimento italiano l'opera politica e filosofica del G. ebbe un'efficacia di prim'ordine. Ancora giovane, molto probabilmente, egli appartenne alla società ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] persona e l'opera di s. Giuseppe nella vita diCristo e della Chiesa.
L'ultimo gruppo di documenti solenni, le lettere la Chiesa ricorda l'istituzione dei sacramenti dell'Eucarestia e dell'Ordine sacro: Ritibus in sacris (31 marzo 1985); Ecce nunc ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] emanava il breve Dominus ac Redemptor noster con il quale veniva soppressa la Compagnia di Gesù. In esso erano svolti tre ordinidi idee:1. tutti i generati in Cristo devono conservare l'unità dello spirito nel vincolo della pace: se mancano a questo ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] di S. M. di Prouille le giovinette, specialmente nobili, molte delle quali si consacrarono a Cristo. Così sorse un primo convento di suore domenicane, che professarono la regola di casa di Prouille; ma per la fondazione di un nuovo ordinedi religiosi ...
Leggi Tutto
PIO XII papa
Paolo BREZZI
Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] del corpo mistico diCristo; il dovere di rendere testimonianza alla verità; la funzione dell'Azione cattolica come mezzo moderno di apostolato; l'obbligo di salvaguardare le libertà della Chiesa; la necessità che il nuovo ordine mondiale fosse ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e rivece dall'imperatore Kāmei (1847-67) l'ordinedi espellere gli stranieri, ordine che non verrà mai eseguito, anche perché, nella il loro corrispondente cristiano; la differenza sta solo nel nome di Buddha sostituito a quello diCristo. Neppure i ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] cristiani dell'Egitto furono coronati dal martirio. Il patrono dell'Egitto cristiano, dal sec. IV in poi, fu S. Mena, e presso amministrata dai primogeniti, spesso per un lungo ordinedi generazioni; riuniti invece i secondi solo quanto occorre ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 30%). Seguono in ordinedi estensione la zona del versante del Mar Glaciale Artico, che abbraccia più di un quarto dell'area popolazione. La provincia fu affidata ad un governatore cristiano da nominarsi dal sultano con l'approvazione delle grandi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] maggiore di fatto e di nome, il Maggior Consiglio risultò composto di due ordinidi membri, di quelli elettivi e di quelli di la più bella, la grande centrale dell'Ascensione diCristo, ripete precisa quella di S. Giorgio a Salonicco e forse in ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] principalmente da Proclo, interpreta allegoricamente il culto cristiano, e rappresenta il cristianesimo nei termini della delle mie sensazioni. La vera causa della corrispondenza tra i due ordinidi fenomeni non può essere che la causa che ha creato l ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...