Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] di dogma, di morale, di disciplina ecclesiastica e simili. Di questi scritti diamo ora un cenno sommario.
Il primo scritto, come sembra, in ordinedi salute fuori diCristo, e combattendo l'opinione, o piuttosto la terminologia, di chi supponeva che ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] i primi secoli cristiani ebbero eresie sulla natura di Dio, diCristo e della Chiesa; nel primo Medioevo, mai portato a vasti movimenti tipicamente ereticali. L'ultima eresia in ordinedi tempo, dopo quella dei vecchi cattolici (1870), è stata il ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] 'ambulacro (Cristo, Apostoli, Angeli) certamente contemporanei della pala d'altare; più di 600 capitelli ) è la bella chiesa dei giacobini o domenicani, chiesa madre dell'ordinedi S. Domenico: ardito corpo a una sola abside, diviso internamente in ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] forme a diadema sino a trasformarsi in un vero secondo ordine con grande sviluppo verso l'alto. Nella Svizzera tedesca e 'effetto decorativo e insieme proietta le onde sonore. Nel tempio votivo diCristo Re in Roma, l'arch. M. Piacentini ha ideato una ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] del Caravaggio; e probabilmente anche per la grande Resurrezione diCristo del 1603, cui il Caravaggio rimproverava goffaggine; mentre spesso l'indícazione dell'ordine della cappella; che, talora, alla citazione di un dipinto in una cappella ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] una ragionata e soave esaltazione dei precetti e della dottrina diCristo. Era naturale che, con siffatta disposizione d'animo, sua indipendenza di giudizio, sdegnoso dei compromessi, amico della verità.
Opere: Registriamo, per ordine cronologico, le ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] della comunità è l'abate, che tiene le veci diCristo; egli viene eletto dal suffragio della comunità stessa. I 1928; F. Ermini, Benedetto da Norcia, Roma 1929. Sull'ordinedi S. Benedetto reca un notevole contributo, L'Italia Benedettina compilata ...
Leggi Tutto
. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] condannato al rogo. Da quel giorno l'ordine cessò praticamente di esistere. Se ne incontrano ancora per circa il clero e la curia romana, pretendendo di rappresentare, essi soli, la vera chiesa diCristo.
Fonti: Chronica Fr. Salimbene, in Monum ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordinedi Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] numerosissimi pellegrinaggi. Per salvaguardare la vita dei pellegrini dalle scorrerie dei Mori sorse appunto quest'ordine verso il 1170. Dodici cavalieri, unitisi nel nome diCristo e di S. Iacopo, offrirono il loro valore e la loro vita ai canonici ...
Leggi Tutto
Nata nel 1268, all'età di 6 anni entrò in un monastero, aggregato poi all'ordine agostiniano, che suo padre Damiano aveva eretto in Montefalco e che era governato dalla sorella di C., Giovanna. Alla morte [...] Ma soprattutto si dedicò alla contemplazione della passione diCristo: ebbe perciò, come premio celeste, la culto pubblico subito dopo morta.
Bibl.: Berengario da S. Africano, Vita di S. Chiara da M., pubbl. da M. Faloci-Pulignani, Foligno 1885 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...