L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] è una differenza ancora più grande fra i due ordinidi sculture: le maddaleniane sono puramente artistiche senza alcuno di chiodi d'oro e di pietre preziose, venne fregiato col monogramma diCristo. Ma nessun altro documento figurato ci dà il modo di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dopo lo sfacelo dello stato dell'ordinedi Livonia, la città di Reval e la maggior parte dell' di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di santa Elena di Skövden, di sant'Exil e della Corona di spine diCristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Csegöld (Museo Cristianodi Esztergom) di cui troviamo opere anche nelle gallerie di Vienna e di Basilea. La pittura ungherese di stato privato della luce degli occhi per ordinedi Colomanno, cercò di ricondurre la politica magiara sulle vie ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] quale, Federico II inviò in Sardegna 6 galee agli ordinidi Ansaldo de Mari e perseguitò vescovi e sostenitori del che possedeva. Spesso nelle aie, si aggira lo stesso Gesù Cristo in veste di mendico, accompagnato da San Pietro, e prova il cuore degli ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] marittime hanno speciale importanza, oltre la legge del 1369, l'ordinanzadi Pisa del 1318, che contiene già norme per regolare diritti fu istituita una scuola detta di S. Nicolò, che poi si fuse con l'ospedale di Messer Gesù Cristo, e alla quale i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel 132 avanti Cristo. A P. Cornelio Scipione Nasica, i Pergameni furono larghi di onoranze funebri (l vediamo come, tra il 56 e il 50 a. C., quell'importante ordinanzadi un pretore romano, alla quale abbiamo già accennato (pubblicata in Milet, Erg ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Giustiniano, quando anch'essa fu presa dalla grande corrente del cristianesimo, ridotta a centro cristianodi second'ordine e trascinata alla deriva da tutte le vicende politiche: bizantina fino al sec. XIII, franca dal 1205 al 1456 e turca sino al ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un interessantissimo frammento di una raccolta non grandissima, che appartenne già al sec. II o al I avanti Cristo. In quest'epoca , avrebbe dovuto essere il raccoglitore e l'ordinatoredi queste masse di rotoli. La prima biblioteca fu aperta al ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] costituiva per l'Egitto un centro portuario e commerciale di primo ordine, lo riforniva del legno mancante nel bacino del diCristo. Nessuna di queste decorazioni è rimasta. Ma ci si può fare un'idea, se non dell'insieme, almeno di un buon numero di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] affidate le iscrizioni dell'Asia Minore, a Joseph Laurent quelle di Europa e di Africa.
La raccolta più insigne di antiche iscrizioni cristiane è quella del Museo cristiano lateranense, ordinata prima dal De Rossi, e poi dal Marucchi; raccolte minori ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...