TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tipografia a Subiaco e a Roma. - Un frammento di sei carte di una Passione diCristo, testo italiano stampato in grossi caratteri quasi gotici, bel libro come Gli ordinidi Cavalcare di Federico Grisone e le Favole di Aganippe di Antonio Mariconda, in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] periodo visconteo, con ordinanzadi Bernabò del luglio 1372, che ingiunge al podestà di Reggio Emilia di riserbargli per caccia insidie.
Già in Confucio, e quindi nel sesto secolo prima diCristo, si trovano menzionate reti, vischio e gabbie; e dal ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] tessitura della lana all'epoca di Caligola (v. filatura, vol. XV, p. 264).
Prima diCristo l'arte tessile, se conosceva meccanico basato sul funzionamento coordinato di leve.
Si ha così il seguente ordinedi successione dei varî procedimenti:
La ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] era meno pervaso da quello spirito di attaccamento all'antico ordinedi cose e di rimpianto per il perduto potere, che , e tutto è idealizzato, quant'è possibile, dalla coscienza di essere militi diCristo e della sua Chiesa. La donna esce, così, dal ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] brevetto fu seguito da altri numerosi, i primi dei quali in ordinedi data, sono quelli del 30 marzo e del 6 maggio 1895. episodî differenti: la caduta di Babilonia, la lotta dei Farisei contro Cristo, il massacro della notte di S. Bartolomeo e una ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e la dottrina diCristo". La Chiesa insomma non ammette l'educazione laica e il monopolio di stato. Il insegnamento dell'educazione fisica, rigidamente obbligatoria in tutti gli ordinidi scuole primarie e secondarie. L'insegnamento è impartito dai ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordinedi tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in modo più o meno chiaro attraverso tre ordinidi fatti: la lenizione, procedimento comune al gruppo quello amoroso. A lui è anche attribuito un episodio teatrale di una vita diCristo. Il periodo immediatamente successivo, fino alla metà del sec ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] : qui v'è un libro silografico, illustrante la Passione diCristo, uno dei monumenti più remoti e notevoli dell'incisione d accentua beffardamente la tragica ironia, né - riferendosi a un altro ordinedi fatti - nel senso d'incubo, che da esse emana. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] anni 3, 6, 9, ecc., fino all'anno 36; onde Augusto avrebbe ordinatodi sopprimere il bisesto per 12 anni, dall'anno 37 all'anno 48, l'uno la memoria dell'ascensione diCristo in cielo, 40 giorni dopo la Pasqua. La manifestazione di Gesù ai Magi e il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di Mosè e il Battesimo di Gesù; al Botticelli la Giovinezza di Mosè, la Punizione di Corah, le Tentazioni diCristo; al Ghirlandaio la Vocazione di
In quanto alla facciata, il suo grande ordinedi colonne forma un degno ingresso al massimo santuario ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...