URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] dei piani quinquennali, che hanno perseguito un rigoroso ordinedi priorità, sia prima che dopo la seconda guerra mondiale in pratica il territorio a partire dal 2° secolo a. Cristo. Il loro "stile animalistico" va perdendosi, per poi ricomparire ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nella faccia superiore. Sono i livelli di cultura che in ordinedi tempo fanno seguito a quelli del si svolgono pittoreschi cortei, che portano in processione le statue di Gesù Cristo, dell'Addolorata e degli Apostoli.
Un lato assai importante ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] i primi segni che appaiono nelle bandiere, si trova il monogramma diCristo, fin dal 300 d. C., e la Croce. Queste bandiere ) e infine i camerieri d'onore hanno un cappello con soli due ordinidi fiocchi neri (h, fig. 22). (Cfr. in proposito anche F ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] legioni (Ciccotti, l. c.). Di un censimento indetto da Cesare Augusto, nell'anno in cui nacque Cristo, parla Luca, II, 1-4 disegnato dalle teste di un numeroso gruppo di persone equispaziate e disposte in fila diritta per ordinedi statura crescente; ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Samogizia e, nel 1251, per togliere loro ogni pretesto di riassalirlo, si battezzò inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò al vescovo di Culmia di incoronarlo re dei Lituani, e l'incoronazione ebbe luogo nel ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...]
A tale conclusione contraddirebbero quelle dedotte da altro ordinedi prove: da prove biologiche, basate cioè sulla di tronchi di una gigantesca conifera californiana, la Sequoia, permisero di risalire fino a più di 1800 anni prima diCristo ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] non hanno più senso nell'uomo di stato, che vigila per l'ordine e la disciplina. E Dio di popolo, passeggiate, allegri suoni di campane nel dìdi Pasqua, la risurrezione diCristo e la risurrezione di Faust, una Walpurgisnacht, come buon principio di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] sono dovute a tre ordinidi cause: azione di organismi vegetali, azione di organismi animali, azioni fisiche forme severe, intensamente espressive. Intorno al Cristo, talvolta, figure isolate si aggruppano in scene di Deposizione, come a Volterra e a ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] già combattuto sotto Giuliano, li vince ora, per ordinedi Valentiniano, a Scarpona, nella valle della Mosella ( nel 177 dalle comunità di Lione e di Vienna, sottoposte ai rigori della persecuzione di Marco Aurelio "ai servi diCristo che sono in Asia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] romano diviene anche il campo propizio per la propagazione della religione diCristo, che, affermatasi sulle coste orientali, trova, nei mezzi di comunicazione e negli ordinamenti creati da Roma, le vie per diffondersi rapidamente verso occidente e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...