MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , il 29 agosto 1512, le bandiere dell'ordinanza, di fronte ai mercenarî spagnoli che muovevano all'assalto, . Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita diCristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già era spenta..." (Discorsi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] assai precedente a immigrazioni malesi e molti secoli prima diCristo. Secondo una locuzione ancora in uso presso l'antropologia va segnalato il carpentiere Cameron. Fin dal 1823 diede ordinedi costruire dei ponti su molti dei grandi fiumi che ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] l'aiuto delle didascalie greche. Di grande interesse la figura del Cristo, raffigurato in atto di calpestare il drago e il faro, alta 55 m., della portata di 20 miglia, eretta tra il 1842 e il 1848 per ordinedi Moḥammed ‛Alī. Dal faro si diparte il ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] doceti, in sostegno della teoria ortodossa delle due nature diCristo, e contro i Pauliciani, una esposizione della liturgia del sec. XIII) da quello stesso Xačatur Vardapet di Tarōn che ordinò in notazione neumatica lo Šarakan sopra menzionato. I ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] a far precedere quella a questo, e in tale ordinedi idee nominò la commissione che preparò il celebre Consilium de decreto affermava la presenza vera, reale e sostanziale di Gesù Cristo nelle specie eucaristiche, quindi la transustanziazione, l' ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ; Santa Sabina a Roma; S. Apollinare Nuovo a Ravenna (sec. IV); a ordine architravato: S. Maria Maggiore predetta, basilica della Natività diCristo, a Betlemme (sec. IV).
La navata di centro è sempre più ampia, le collaterali più ristrette. Sopra i ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] è più originale e il suo pensiero più combattivo: cristiano ma anticlericale, profondamente serio ma nello stesso tempo ironico spetta il primo posto in ordinedi tempo a Diego de Robles, che cinquant'anni dopo la fondazione di Quito eseguì le statue ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e viene diviso in quattro strati (in ordinedi profondità decrescente: Koten, Jido, Kobosan e strato durò fino al 314 dopo Cristo.
Nel sec. I a. C. dalle tribù indigene che cercavano d'organizzarsi sorse il regno di Kokuryö e con varie vicende ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] due date di partenza non si riferiscono ad avvenimenti di carattere storico come è. p. es., la nascita diCristo, punto di partenza un segno numerico verso destra si ottiene un aumento diordine decimale nella serie numerica, i Maya ottenevano lo ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] per il suo re. Una seconda ambasceria fu inviata di lì a poco agli ordinidi Antonio de Miranda e Duarte Coelho, che veleggiarono il regno di Phra Narai furono tradotte anche opere dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione diCristo e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...