INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] anni perché si passasse dai 300 milioni di esseri umani presenti sul pianeta ai tempi diCristo, a 600 milioni; poi in soli 300 di maggiore ricambio (ovvero movimento, anche a lunga distanza) permetterà di valutare i tempi (o almeno il loro ordinedi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] (labarum) con la croce e col monogramma diCristo.
Soltanto nel Medioevo l'uso della bandiera divenne nastro era degli stessi colori. Nel febbraio 1848 il mutato ordinedi cose fu esteriormente contrassegnato dal nastro tricolore bianco, rosso e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di quella attività che ha fatto di A. un centro commerciale di prim'ordine. Essa infatti non possiede edifici didiCristo e di S. Tommaso di Canterbury. Altri esempî di pittura e di plastica del tardo '400 si conservano sugli altari della chiesa di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (Cristo, la Vergine, i santi), di luoghi (santuari, altari celebri), di avvenimenti della storia ecclesiastica (definizioni dogmatiche, miracoli, scene di vite di santi), ma anche eventi personali (battesimo, prima comunione, sacra ordinazione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] XI, mentre gli affreschi con scene tolte dalla vita diCristo e di Maria e dalle leggende dei Ss. Ermagora e Fortunato nel 1790. È questo, in ordinedi tempo il terzo battistero di Aquileia; il primo, di forma circolare, resta nella navata sinistra ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e del Mar Nero.
Oltre che come centro di commercio e d'industrie, Bari di giorno in giorno si afferma come centro di cultura. Sede di ogni ordinedi scuole medie, dotata da un cinquantennio di un istituto universitario - la vecchia e rinomata Scuola ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] del primo ordinedi verità fondamentali alla religione e accessibili alla ragione, sia dei motivi di credibilità del effetti che esso produceva nei singoli battezzati e nel corpo mistico diCristo, che dai battezzati era costituito (Giovanni, III, 5, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] in prospettive architettoniche onde i primi tre secoli diCristo furono ricchi. Può sembrare talora che a tale portale e nicchie e furono raccordate mediante volute al secondo ordine del corpo mediano. Il risalto della fronte fu accresciuto ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] è più ricca di abitazioni; la parte a N., detta Addizione Erculea, fu eseguita per ordinedi Ercole I (1471 Cristo e degli Apostoli (studî recenti attribuiscono alcuni di questi busti a Baccio da Montelupo, v.); ma di Guido Mazzoni ha nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] quello di Efeso il diritto diordinare i metropoliti della diocesi civile di Asia. La più antica collezione romana di canoni, la cosiddetta Quesnelliana (sec. V), enumera nella sua prefazione i privilegi delle grandi chiese dell'orbe cristiano, Roma ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...