SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] France, juin 1733, I, p. 1194). Undici anni più tardi, nel 1743, venne insignito da Benedetto XIV dell’OrdinediCristo, per mano dell’arcivescovo di Sens (ibid., decembre 1743, I, pp. 2605-2608). Ma la morsa dei debiti lo spinse lontano: a Bordeaux ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] col suo corpo in Portogallo, partecipò successivamente alla guerra riportando tre ferite, meritandosi la croce dell'OrdinediCristo e altre decorazioni e conseguendo nel 1834, alla conclusione vittoriosa del conflitto, la naturalizzazione portoghese ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] Quartetto in mi minore.
Numerose le onorificenze ricevute da Sivori all’estero, come il cavalierato dell’Ordine della rosa e dell’OrdinediCristo, assegnategli rispettivamente dall’imperatore del Brasile e dal re del Portogallo. Tra gli allievi più ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] e cappa del pontefice (1878; Annuario ecclesiastico, 1898), di commendatore dell’Ordinedi S. Gregorio Magno (Marini, 1884), di membro dell’Ordinedi re Federico del Württemberg e dell’OrdinediCristo del Portogallo (Stopiti s.d.). Fu socio della ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] , aderì alla massoneria e nel 1794 ricevette le insegne dell’OrdinediCristo, dimostrazione dell’ascesa sociale e del credito intellettuale raggiunti.
Gli ultimi lavori di Vandelli apparvero all’interno delle Memórias económicas da Academia Real das ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] , ottenendo in cambio, quale segno di gratitudine, un dono del valore di 50.000 fiorini, l'investitura a cavaliere dell'OrdinediCristo, nonché - sempre secondo il Fantuzzi - una pensione annua di "mille Lisbonine", di cui godette fino alla morte ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] , rientrò a Roma. Papa Gregorio XVI lo decorò con una commenda dell’OrdinediCristo. In agosto, quindi, ebbe l’incarico di portarsi a Ferrara per formare truppe da opporre ai disordini ancora dilaganti. Il 10 settembre vi entrò.
Costituiti nuovi ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] , nel concederla, gli esternò l'apprezzamento per il 12.voro svolto assegnandogli una pensione e nominandolo cavaliere dell'OrdinediCristo. Tornato a Padova nel luglio, vi mantenne in qualche misura l'operosità scientifica e i rapporti con le ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] e rimase a Roma per oltre dieci anni. Il re del Portogallo, per raccomandazione dei Farnese, lo fece cavaliere dell'OrdinediCristo. Tornato a Mantova fuassunto tra i segretari del duca Guglielmo Gonzaga, che nel 1570 lo mandò ambasciatore a Venezia ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] del quale, nel 1595, Filippo II, re di Spagna e di Portogallo, lo fece cavaliere dell'OrdinediCristo. Nel 1597 ebbe dal papa Clemente VIII una pensione sulle rendite della chiesa di Finale Emilia. Fu un eccellente primo segretario, espertissimo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...