UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] nell’Archivio storico delle Gallerie Fiorentine.
In ordine all’iter accademico curriculare, nel 1808 Udine dipinse la tela diCristo nell’orto, commissionatagli per la cappella gentilizia di palazzo Galasso a Trento, e, per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] in cui viveva a Roma in via Frattina e fece testamento (Arch. di Stato di Roma; da questo documento si rileva che era in floride condizioni economiche).
monaco dello sfondo porta le insegne dell'Ordine). Il Cristo in Croce (Cadice, Museo), firmato, ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz) e il Battesimo diCristo (Londra, National Gallery).
Nella prima figure e il patrigno A. Quercia ne registra l'intenzione di entrare nell'Ordine benedettino (Bousquet, 1980).
Il nome del Faber ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] ). La ricerca di un più netto e definito ordinedi stampo classicistico dovette indurre il D., nella fase di accoglimento delle istanze , Strage degli innocenti e affreschi con Scene della vita diCristo, nel cappellone a sinistra) il D. puntò ad ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] scienza, in Ricerche di storia dell’arte, 1981, nn. 13-14, pp. 41-56; R. Roani, Angelo del Battesimo diCristo, in OPD. dica». Caduta e resurrezione dell’ordine architettonico nel giardino di Boboli, in Boboli 90, a cura di C. Acidini Luchinat - E. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] memoria collettiva e che gli valsero la medaglia d'argento; egli stesso avrebbe di lì a poco ripreso i momenti essenziali della dura esperienza di guerra nella seconda edizione diCristo con gli alpini (ibid. 1943).
Agli inizi dell'aprile 1943 lo G ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 1837), un Elenco de' quadri di paesaggio eseguiti da S. F. per ordinedi S. M. Francesco I di felice ricordanza, un Elenco dei Museo di S. Martino). Fra le numerose opere presenti nelle collezioni pubbliche si ricordano inoltre: Cristo nell'orto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Magnis et crebris del secondo santo dell’Ordine, in cui si istituì un parallelismo tra la Passione diCristo e il martirio di Pietro, modello di riferimento e forma peculiarmente domenicana di imitatio Christi, come avvenuto nella Vita del ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] di Toledo - col titolo modificato di Sereni Ardenti diCristo e di Maria, dell'Austria e dei Gironi, e aveva già eletto il C. segretario di . Il 24 febbr. 1593 l'accademia fu chiusa su ordinedi Filippo Il per sospetto che vi si congiurasse contro lo ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] aveva visto nel cuore della defunta i simboli della passione diCristo. La miracolosa scoperta venne messa in relazione con una 1898-99, p. 273 s.; F. van den Borne, Analecta de Tertio Ordine, in Arch. franc. histor., IX (1916), p. 124; A. van den ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...