Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] precedente ordine sociale ed economico, hanno comunque prodotto nuove esigenze e nuove economie, quindi nuove vie di comunicazione lunghi viaggi allo scopo di visitare i sepolcri dei martiri o le vestigia diCristo e dei suoi apostoli, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] alla Vergine in trono (c. 7v), il Libro di Kells contiene anche i ritratti diCristo (c. 32v) e degli evangelisti Matteo e Giovanni Ordini conventuali, per es. i Domenicani, con le chiese di Kilmallock (contea di Limerick) e di Athenry (contea di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] pensare ad una progressione nell'ordinedi tempo: esemplari elaborati con di Rodmund e Gudmund di Väppeby, s. di Ulunda) e infine compongono elementi decorativo-simbolici di tradizione tardoceltica attorno alla figura del Cristo crocifisso (s. di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di vista tecnico si distinguono nettamente dai muri di quella. Sembra quindi, in base a queste considerazioni stratigrafiche e ad altre di diverso ordine pagani s'agitano nella pesca dei "pisciculi diCristo" e tutte le creature del cosmo, piante ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] D'altra parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni diordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta anche in origine cornice intorno al timpano affrescato coll'immagine diCristo tra gli Arcangeli al di sopra del portale d'ingresso, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] diCristo in un’area occupata precedentemente da un più antico gruppo di abitanti indoeuropei, da cui essi presero probabilmente il nome di élite attendeva dalla Chiesa un avallo al nuovo ordine sociale e politico. Si aspettava inoltre un supporto ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] di quest'ultimo avrà come conseguenza la chiusura di tutti gli Asklepièia e di tutti gli altri santuarî e il posto di Asklepios è preso dal Cristo lato esterno dei muri della cella ingloba un ordinedi colonne ioniche addossate che sporgono per un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] della incarnazione diCristo, che aveva fatto dell’Impero romano l’impero cristiano, una sorta di immagine terrestre di cui Libanio è esponente, e all’ordine senatorio – una stabilità che portò a consolidare la prassi di successioni dinastiche e di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] romana, formato da un ordinedi colonne su cui si elevava un secondo ordinedi pilastri decorati con gli detto del Cristo Latomos (V sec.), a pianta quadrangolare, che presenta nell'abside uno splendido mosaico con il Cristo imberbe circondato dai ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] .
La prima civiltà dei nomadi delle steppe fu, in ordinedi tempo, la cosiddetta civiltà degli Sciti diffusa del resto anche della Cina settentrionale e, negli ultimi secoli avanti Cristo, comparve insieme ai Sarmati nelle zone settentrionali del ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...