Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] diCristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles e di . La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordinedi San Giovanni di Gerusalemme, fu impiantata ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] la Mesopotamia nei tre millenni precedenti la nascita diCristo devono essere considerati coloro che hanno dato inizio alla e spedizioni commerciali per estendere i confini del mondo ordinato secondo il volere degli dei, quale gli era rivelato ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] .C.) in cui i cronografi cristiani collocarono la nascita diCristo; per le Olimpiadi successive alla 195a la riduzione a date della Olimpiade, aggiungendo al prodotto il numero d’ordine dell’anno infraolimpico nella Olimpiade in corso e sottraendo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] si tratti di una composizione in cui la figura diCristo sia stata sostituita da quella di Matteo, tolta di copista, benché tale scambio si verifichi anche in testi, come il Libro di Durrow, basati sulla Vulgata di S. Gerolamo, poiché questo ordine ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] cui era raffigurato Cristo tra gli apostoli, tra i quali si notava Andrea, con la sua caratteristica iconografia (cfr. filosofi), al quale la basilica veniva consacrata.
2) Il sarcofago. La facciata del sarcofago è spartita in due ordinidi colonne ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] e della vita religiosa, che si conclude con la celebrazione diCristo, fattosi uomo per la redenzione, in cui è la premessa apostoli e i martiri (Peristephanon). L'ordine descritto è osservato dai migliori codici di P.; precede la Praefatio, segue l ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] 8° secolo e la fine del 6° secolo a. Cristo.
Le opere di esplorazione della città, già identificata nel sec. 16°, intorno all'area dell'agorà sono costituiti da un tempio in antis diordine dorico, a N dell'agorà stessa e datato alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il santuario di Asklepios, dove certo si esercitava un culto taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul , tra l'altro per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon diordine ionico (largh. m 11,25, prof. m 10,70) nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] seguono un ordinamento geografico da nord verso sud, ricalcando le moderne suddivisioni, con l'esclusione di alcune e dopo Cristo. A Brahmanabad/Bahmanabad, circa 60 km a est di Hyderabad, nei pressi dell'antica capitale islamica di Mansura, sono ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Ss. Quattro Coronati.La chiamata a Roma diordini religiosi stranieri, come i Cistercensi, si Cristo in trono da parte di Niccolò III del modellino del Sancta Sanctorum, egli riesce a creare con accenni di prospettiva e scorci arditi l'impressione di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...