SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Perkins, 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordinidi cui il primo, quello dei portali con quelle della Passione diCristo che rivestono la cripta intitolata ai ss. Isacco e Marziale nella chiesa urbana di S. Ansano, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] rosso. L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordinedi grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da diCristo al Golgota ha sollevato la questione relativa a un eventuale possesso da parte di T. di importanti reliquie diCristo ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai loro inizi gli insediamenti monastici sinteticamente i rami di un arbusto, savina, le cui bacche rosse ricordano il sacrificio diCristo e di qui la ragione ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] le aperture (un ordinedi monofore, uno di bifore e tre di trifore).
Il ruolo di modello svolto dalla cattedrale di santi e, nella parte centrale, episodi della vita diCristo e della Madonna, mentre negli spazi intermedi sono collocate figure di ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ordinedi esedre. Le trifore e molti elementi decorativi di spoglio o di ispirazione antica (colonne, capitelli, transenne di la decorazione figurata, l'Evangelistario di Godescalco presenta le immagini diCristo e degli evangelisti e la fontana ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] al santo Vou nella chiesa di S. Martino. Il Cristodi Lucca venne riprodotto in Francia, in Germania e in Inghilterra. Le sue immagini, come tali identificate, sono numerose in Catalogna, ove l'Ordinedi s. Giacomo di Altopascio possedeva un ospedale ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di S. Scolastica e del Sacro Speco, o di S. Benedetto, fra i più imponenti e significativi luoghi di culto dell'Italia centrale, direttamente in rapporto con le origini stesse dell'Ordine , è un'immagine diCristo Pantocratore e al di sotto, ai lati ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dodici apostoli, nell'ordine più diffuso in ambito bizantino che occidentale, sarebbe evidente il desiderio di rifarsi all'Apostoleion della capitale orientale, dove Costantino fu sepolto circondato dai dodici a imitazione diCristo.Quanto al motivo ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] quella attuale.Il Duecento è caratterizzato anche dalla presenza di nuovi Ordini religiosi, che si insediarono ciascuno in una parte della re di Francia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di spine diCristo, che ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] del sec. 14°), delle Clarisse (1352), dell'Ordine della Mercede e di Saint-Orens (1356), della Trinité (fine del sec - su alcuni dei quali sono rappresentate scene dell'Infanzia diCristo mentre altri sono dedicati al santo patrono della chiesa - e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...