TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Cristo e i simboli degli evangelisti (Wüscher-Becchi, 1908; Broccoli, 1980).
L'organizzazione dello spazio urbano di un basamento a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordinidi aperture cieche poggianti su ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] -1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson d'oro nel 1432 di Flémalle (1420 ca.) e altre tavole di primitivi. Il Mus. Archéologique, creato da un'associazione erudita, conserva i due timpani di epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa diCristo ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] abside riccamente decorata all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito orizzontalmente da più . Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il Battesimo diCristo nell'absidiola, sono ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] , e le pareti dell'aula suddivise in tre registri narrativi: nell'ordine superiore le Storie della Vergine, nel mediano le Storie diCristo e nell'inferiore episodi della Vita di s. Nicola e miracoli post mortem. Tuttavia all'interno del racconto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] castigo) e Stavrogin (Besy «I demoni», 1871-73), o pervasi di amore cristiano, come Sonja Marmeladova (Delitto e castigo) o il principe Myškin sfocia nel vasto fiume del neoslavofilismo. A problemi diordine etico dedicano le loro opere J. Trifonov e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] da Forza Italia; Alleanza nazionale, AN; Centro cristiano democratico, CCD; lista Martusciello sindaco; Cristiani democratici Carolina, di H. Nelson e del ministro J.F.E. Acton, ordinòdi giustiziare dopo sommari processi centinaia di patrioti, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dei militari, garanti di un ordine politico instaurato attraverso dittature di cui le ultime furono quella di J.V. Alvarado si rivolgono anche E. Vargas Vicuña, C.E. Zavaleta (El Cristo Villenas, 1955; Unas manos violentas, 1958) e M. Castro ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] tombe a camera a prospetto architettonico, con esemplari di prim'ordine per la decorazione dipinta (Naussa, Verria, Salonicco, 2° secolo a. Cristo. Altri nuovi mosaici, tardoellenistici, sono stati scoperti nei nuovi quartieri di Delo. Per il periodo ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] ; rosette a doppio ordine) sia figurata (choros; flautista), su blocchi di calcare biancastro, da cava (struttura in calcestruzzo con fodera esterna di blocchi di reimpiego) costruita tra 2° e 3° secolo d. Cristo. L'abbandono, nell'epoca indicata ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] la prima metà del 5° secolo a.C. sorge il vero tempio D diordine ionico, rifatto poi nella seconda metà del 4° secolo a. Cristo. Della prima fase si conservano molti elementi architettonici, tra cui anche tre capitelli ionici e altri frammenti ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...