Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] della scuola di alta cultura religiosa, per ordine del vescovo Demetrio. La persecuzione di Settimio Severo , dopo Roma. Qui si formò la sua personalità di filosofo, dicristiano e di scrittore, e la posterità giustamente lo conobbe come C ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] l'uno dall'altro.Dell'abbazia di Saint-Michel, appartenente all'ordine dei Premonstratensi e ubicata nella zona sud e statuette in avorio di provenienza italiana, tedesca e francese. La scultura più importante è il gruppo con Cristo e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con sulle due facce i rilievi diCristo in sella fra gli Apostoli e diCristo in throno, e i sette altaria à Rome, Roma 1887, p. 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, c. 437 ss.; id ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anni antecedenti o posteriori alla nascita diCristo; 2) da S, dal punto di vista dell'Italia giacché proprio in Italia esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, una funzione di prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dell'armata navale, ordinòdi prendere Cirene, ma Amasis, il comandante dell'esercito di terra, non lo diCristo e del collegio degli Apostoli.
Bibliografia
Accurate rassegne bibliografiche di archeologia cirenaica sono pubblicate a opera di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Gentili; oppure l'uccisione del profeta Isaia per ordinedi Manasse o, ancora, Geremia davanti a Gerusalemme. Il Victor. Non molto numerose sono le tavole dipinte di questo genere; ricordiamo quella diCristo con apa Mena, proveniente da Bawit e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mappe e dipinti, furono compilate per ordinedi Filippo II sulla base di un questionario di 50 domande; riguardano gran parte della pale di altare nelle cattedrali di Hereford e di Ebstorf; nel secondo, l'est è simboleggiato dalla testa del Cristo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Tale atto presuppone una nuova fondazione (ktisis) e un nuovo ordinamento (kosmesis). Secondo la studiosa, il faro sarebbe allusivo alla luce diCristo, che orienta l'uomo nel mare insidioso del mondo. Costui placa le pene dell'animo ascoltando ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo senso le ordinanzedi Firenze, della prima metà del Duecento, di Parma, del 1255, e di Bologna, dello stesso è costituito comunque dall'Anastasis di Gerusalemme, voluta da Costantino sul sepolcro diCristo, che si innalzava sotto un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Ninive e di Babilonia. Il periodo achemenide presenta invece un duplice ordinedi problemi: in primo luogo, la documentazione scritta di si protrasse sino all'epoca diCristo, la città restò in stato di abbandono per più di un millennio sino al XII ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...