ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] periodo che seguì il trionfo ufficiale della religione diCristo. Per archeologia si intende lo studio delle sec., molte e importanti opere che furono ordinate soprattutto nei musei di New York e di Baltimora; la fondazione Bliss creò a Dumbarton ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] il santo titolare della basilica lo presenta a Cristo. La p. romana - in cinquantaquattro pannelli oggi fuori ordine - include un ciclo cristologico in dodici scene, dodici figure di profeti e dodici di apostoli (tra cui s. Paolo), queste ultime ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] basiliche il ricorso a tre diverse categorie di manufatti, ovvero, in ordinedi importanza, le coronae, i canthara cereostata e consistente essenzialmente nell'accensione della lucerna serale - simbolo diCristo 'luce del mondo' -, che, ricordata già ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] stirpe achemènide. Circa 550 anni prima diCristo Ciro gettò le basi di uno stato che ha lasciato in retaggio su una piattaforma artificiale di tipo achemènide, con un colonnato diordine dorico; il tempio ellenistico di Nihawand e alcuni altri. ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue diCristo" (I [...] fino al 12, le tavole del Canone, accanto alle quali sono complessivamente rappresentate, senza un ordine preciso, 26 scene della vita e della passione diCristo, senza nesso apparente con i paralleli delle pericopi; a volte una scena occupa i due ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di Panpo presso Sian (Shansi).
Le ricerche più recenti hanno apportato alcune modifiche all'ordinedi successione che un solo tipo d'architettura. Quattro o cinquecento anni prima diCristo i Cinesi costruivano già i loro monumenti e le loro case ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] che si trattasse dell'imitazione di una decorazione pittorica. Il Cristo in trono portato nella mandorla da due angeli è circondato dai simboli degli evangelisti, in posizione centripeta e disposti secondo un ordine non usuale nel Nord delle ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . 13°); interpretato da Onorio Augustodunense come segno della divinità diCristo propiziatoria per il genere umano (Gemma animae, I, 136 , per il battesimo, l'ordinazione sacerdotale, la consacrazione di sovrani, di altari e dell'acqua battesimale ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] mondo, un attributo di regalità, un simbolo di potere temporale; la croce, un segno diCristo, un emblema cristiano, un simbolo della e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] la si deve attribuire anche alla seconda chiesa in ordinedi tempo, questa di S. Maria ad Martyres, con il suo accesso cioè R., non era più in grado di salvaguardare, il sepolcro del primo vicario diCristo; ma la tradizione romana era ancora viva: ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...