BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] A Déols è invece solo parzialmente conservata la figura di un Cristo in maestà (sec. 12°) che rivela influssi linguadocani. è rimasto della chiesa dell'Ordinedi Fontevrault a Orsan, coperta con un sistema di cupole.I Cistercensi hanno lasciato nel ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] di origine italo-provenzale e il motivo a beak-head di origine anglosassone. Tale incontro di influenze stilistiche è l'indizio della vitalità dell'Ordine lati: motivo centrale è la figurazione diCristo in gloria, circondato dai quattro simboli ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] abside riccamente decorata all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito orizzontalmente da più . Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il Battesimo diCristo nell'absidiola, sono ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] invece accenti diversi, con il suo ordinedi altissime finestre, sottolineate, al di sopra delle grandi arcate, da una strombatura del portale nord (scene della Passione diCristo) e di quello sud (Giudizio universale). Queste modanature scolpite ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] del Gotico brabantino. La conduzione del cantiere fu affidata, in ordinedi tempo, agli architetti Sulpitius van Vorst, Jan Keldermans II naturalistica; la testa appartenuta a una figura diCristo, frammento di una deposizione lignea del sec. 13°, è ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] di colonne che delimitano l'emiciclo e dalla presenza, al di sopra, di un ordinedi arcature cieche e di un ordinedi chiesa di Saint-Genest, di cui rimangono alcune vestigia, possedeva un timpano scolpito il cui tema iconografico, con Cristo in ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] di Saint-Jean-des-Vignes è l'abbazia madre dell'Ordine dei Canonici regolari (Giovanniti). Della chiesa rimane la facciata occidentale, di segnala in particolare il timpano con il Battesimo diCristo proveniente dalla porta della chiesa situata all' ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] chiesa, dove sono rappresentate scene della Passione diCristo e dell'Anástasis. Verso la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordinedi Anna Paleologina, con importanti affreschi. In questa ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] tombe a camera a prospetto architettonico, con esemplari di prim'ordine per la decorazione dipinta (Naussa, Verria, Salonicco, 2° secolo a. Cristo. Altri nuovi mosaici, tardoellenistici, sono stati scoperti nei nuovi quartieri di Delo. Per il periodo ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] della superficie agraria) e, soprattutto, la prevalenza diordinamenti colturali estensivi. Crescono, comunque, i rendimenti questi vanno segnalati: il restauro del Compianto sul Cristodi Battistello Caracciolo conservato in S. Michele Arcangelo a ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...