ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] pannelli in pietra a rilievo con scene della Vita diCristodi un certo interesse iconografico, un tempo applicati alle di Baxtałek furono impegnati forse pittori georgiani, così come a Kobayr (fine del sec. 12°) e Axt'ala (sec. 13°), dove l'ordine ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Realizzata come un immenso scrigno per contenere la corona di spine diCristo, il frammento della Vera Croce e le altre preziose a conferma delle ragioni, legate alla politica religiosa degli ordini e alle nuove preferenze visive, già indicate come ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] della facciata sudoccidentale, sono forme che rimandano agli ordinidi archi del miḥrāb o della cappella di Villaviciosa nella moschea di Córdova. A sua volta, però, la moschea del Cristo de la Luz costituisce l'origine del mudéjar toledano ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] facciate, ivi, pp. 212-215; G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s., 6, 1992, 2 , forse l'Ascensione diCristo (1274) nella S. Maria di Ripalta e l'affresco con Cristo alla colonna nel S ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] cromatici, e quello absidale con le colonne di doppio ordine alveolate negli stipiti ne conferma il radicamento nella che racchiude su fondo liscio tre tondi con le raffigurazioni diCristo benedicente al centro e ai lati la Madonna orante e un ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nel sec. 13° una rapida diffusione dei recenti Ordini mendicanti, i quali si insediarono nei sobborghi più densamente del bene e del male sotto il segno del ritorno diCristo per il Giudizio universale. Un primo culmine venne raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Perkins, 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordinidi cui il primo, quello dei portali con quelle della Passione diCristo che rivestono la cripta intitolata ai ss. Isacco e Marziale nella chiesa urbana di S. Ansano, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] rosso. L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordinedi grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da diCristo al Golgota ha sollevato la questione relativa a un eventuale possesso da parte di T. di importanti reliquie diCristo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] -Montierneuf, che fu affidata all'Ordine cluniacense; venne inoltre ampliata la chiesa di Saint-Porchaire.Il sec. 12°, . Nella cripta vi sono i resti di una grande immagine diCristo, i simboli di s. Giovanni e di s. Matteo e quattro santi che recano ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai loro inizi gli insediamenti monastici sinteticamente i rami di un arbusto, savina, le cui bacche rosse ricordano il sacrificio diCristo e di qui la ragione ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...