BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] vescovadi, capitoli e abbazie dei nuovi Ordini monastici riformati, fiorì una produzione di nove scene della Vita diCristo eseguito alla metà del sec. 14° dal Maestro di Vyšebrod, alla cerchia del quale appartengono anche le Madonne di Strahov e di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] Ordinedi quella degli edifici genovesi.Infine può essere difficilmente ricondotta alle linee di fondo dell'architettura in L. la chiesa monastica di S. Andrea di Borzone (in val di trono e storie della Vita di Maria e diCristo, datato 1345 e oggi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] cattedrale. Si tratta di Storie diCristo e di figurazioni varie (Ruota della fortuna, Pesatura delle anime, Giudizio finale), distribuite a fregio lungo le pareti al di sopra di un ampio zoccolo con due ordinidi elementi ornamentali geometrici ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dalle chiese 'a sala' con deambulatorio. Il primo esempio in ordinedi tempo è la chiesa di St. Nikolai a Berlino, il cui coro 'a sala' raffiguranti scene del Vecchio Testamento e storie della Vita diCristo.
Bibl.:
Fonti. - A.F. Riedel, Codex ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] vuoto, il Noli me tangere, la Risurrezione diCristo, l'Incredulità di Tommaso, i Pellegrini in Emmaus. Nella camera funebre della giovane consorte di Carlo di Calabria erano in pieno corso, se il 27 maggio il duca impartiva l'ordine ai suoi vicari ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] prima ancora che di un ordine, di una congregazione di monasteri, distinta rispetto al ceppo benedettino di origine, il illustrarono gli episodi della Passione e della Risurrezione diCristo, in uno stile assolutamente nuovo, largamente debitore ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di S. Scolastica e del Sacro Speco, o di S. Benedetto, fra i più imponenti e significativi luoghi di culto dell'Italia centrale, direttamente in rapporto con le origini stesse dell'Ordine , è un'immagine diCristo Pantocratore e al di sotto, ai lati ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] le prerogative di centro commerciale e residenziale delle classi abbienti. L'elenco, in ordine, delle chiese di San Pedro, dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo diCristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei profeti, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] vita diCristo; il rigido parallelismo venne però presto abbandonato per lasciare spazio a una composizione narrativa più libera. Dal punto di vista iconografico, questa serie di rilievi è la più antica e completa rappresentazione dell'ordine della ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] intrecciati, impostati su colonnine nel secondo e terzo ordine, al cui interno sono ricavate specchiature rettangolari e ad centrale del santuario, raffiguranti l'Incoronazione di Guglielmo da parte diCristo e la Dedicazione del complesso alla ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...