TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] del sec. 14°), delle Clarisse (1352), dell'Ordine della Mercede e di Saint-Orens (1356), della Trinité (fine del sec - su alcuni dei quali sono rappresentate scene dell'Infanzia diCristo mentre altri sono dedicati al santo patrono della chiesa - e ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Germania sudoccidentale e con le prime basiliche a volta dell'Ordine a Esslingen e a Strasburgo; nella stessa direzione muove anche tra l'altro, raffigurazioni dell'Infanzia diCristo, della Passione e della Vita di s. Agostino. Nella parte superiore ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] diCristo per la salvezza. L'operato artistico di maestri costruttori, scalpellini e scultori, di intagliatori e pittori di immagini, di gotica della città. In conformità alle consuetudini dell'Ordine, essa venne costruita, senza torre, come lunga ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] Ordine teutonico e dei Certosini si trovavano nella parte occidentale. I monasteri femminili, a eccezione delle Clarisse di place Broglie, sono posti al di Natività diCristo (timpano); in quello centrale, i profeti (piedritti), la Passione diCristo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Cefalù. I resti del portale, distrutto nel Settecento, murati all'interno presso la porta della sacrestia (Cristo tra gli apostoli, Entrata diCristo provenienti dalla demolizione di un edificio sacro di pertinenza di un ordine crociato non ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] espressione della riforma di Gorze dell'Ordine benedettino, introdotta a F. dall'abate Riccardo (1018-1039).La cappella di St. Michael in arenaria con le rappresentazioni diCristo in trono, della Vergine, di s. Bonifacio e di due re, tutte opere ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] ordine, con venti piccoli rilievi delle Virtù e dei Vizi e con cinque angeli di maggiori dimensioni; tutte le figure, nonostante le differenze di Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti diCristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Cristo e i simboli degli evangelisti (Wüscher-Becchi, 1908; Broccoli, 1980).
L'organizzazione dello spazio urbano di un basamento a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordinidi aperture cieche poggianti su ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] ). Leopoldo VI chiamò a V. l'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, i Frati Minori e i Domenicani raffigurato nel timpano del portale occidentale, nella Crocifissione diCristo, realizzato intorno al 1340, che presenta forti ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. prese parte alla fondazione di numerose colonie: Wismar, , e altre undici con storie dell'Infanzia e della Passione diCristo. Le pitture nella navata (ca. 1330), che imitavano delle ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...