CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ne contenevano i dati "con molta più eloquenza e ordine" di quanto egli avrebbe potuto fare. Comunque accreditò la fama magistero di orafo promosso a scultore di corte, poi di nuovo degradato a lavori di bottega: "Fé Perseo Benvenuto, e Cristo in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] quasi del tutto scomparsi gli affreschi che ornavano l'abside del Santo Cristo de la Luz, ceduto come oratorio nel 1182 dall'arcivescovo Gonzalo Pérez ai cavalieri dell'Ordinedi Santiago.Il monachesimo mozarabico continuò a sopravvivere nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] la grande rotonda dell'Anastasi con l'edicola della tomba diCristo. Alla basilica erano legati numerosi edifici, tra cui la completata (o, secondo alcuni studiosi, iniziata) nel 692 per ordinedi 'Abd al- Malik (685-705), il califfo omayyade cui ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] univano e diventavano un'unica cosa per il corpo e il sangue diCristo. L'immagine aveva un carattere globale e, se si considerava anche (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale diordine, Bologna 1988); J. Jantzen, Kunst der Gotik. ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] appartenente all'Ordine francescano in Basilicata. Nel sec. 14° non si registrano interventi architettonici di particolare di affreschi absidali vanno ricordati i poco noti episodi di S. Michele a Marsico Nuovo (Déesis e Battesimo diCristo), ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Palazzo di Costantinopoli. Fra gli erbivori, naturalmente, compare spesso l'agnello che, in quanto simbolo diCristo, ha Assunto, 1963, p. 152) può dare misura di come il richiamo all'ordine, al ristabilimento degli equilibri, fosse, per il santo ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Nel 1238 anche i Cavalieri Teutonici si spostarono dalla chiesa di S. Pietro. Gli Ordini che giunsero a P. dopo il 1230 si insediarono sono le quattordici immagini con i busti diCristo, di Maria, di Giovanni Battista e degli apostoli dal convento ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] la connessione tra la tipologia del protiro a doppio ordine, derivato dal portale della Pescheria nel duomo modenese, e dello Zodiaco, scene bibliche dalla Creazione del mondo alla Natività diCristo, scene pertinenti alla vita dei santi e al Nuovo ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] al gruppo di transizione, comprende anch'essa più di cento capitoli ma anziché l'ordine del Physiologus segue o come un profeta o con l'iconografia diCristo. Sebbene i prototipi diretti di queste immagini rimangano sconosciuti, sembrano aver svolto ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] solenne durante il quale i convitati sedevano insieme e, in ordinedi rango, bevevano birra da una coppa comune - citato (Fell orientale, appare l'Ascensione diCristo, nonché quello di Auch (Mus. des Jacobins), noto come c. di s. Orenzio, in cui ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...