RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nel sec. 13° una rapida diffusione dei recenti Ordini mendicanti, i quali si insediarono nei sobborghi più densamente del bene e del male sotto il segno del ritorno diCristo per il Giudizio universale. Un primo culmine venne raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Perkins, 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordinidi cui il primo, quello dei portali con quelle della Passione diCristo che rivestono la cripta intitolata ai ss. Isacco e Marziale nella chiesa urbana di S. Ansano, ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] tra P. e Aristotele - che aveva motivato anche il tentativo di Boezio, tornando come motivo ricorrente in tutto il platonismo cristiano - e lo sforzo di presentare la filosofia platonica in un ordine sistematico di cui i singoli dialoghi non sono che ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] rosso. L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordinedi grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da diCristo al Golgota ha sollevato la questione relativa a un eventuale possesso da parte di T. di importanti reliquie diCristo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] -Montierneuf, che fu affidata all'Ordine cluniacense; venne inoltre ampliata la chiesa di Saint-Porchaire.Il sec. 12°, . Nella cripta vi sono i resti di una grande immagine diCristo, i simboli di s. Giovanni e di s. Matteo e quattro santi che recano ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] magica, con liste di stelle e di congiunzioni. L'iconografia è cristologica (resurrezione diCristo), tecnica (figure di apparecchi) e ragguardevole, in ordinedi tempo, sembra essere quello di Jābir Ibn Ḥayyān (il Geber dei latini), di cui d' ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] in oro (srebreniks e slatniks), che lo ritraggono quale vicario diCristo in terra: sul dritto, insieme con il nome, appare protettorato dei granduchi di K. e, sulla scorta della regola studita di Costantinopoli, fondò un ordine cenobita dando avvio ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai loro inizi gli insediamenti monastici sinteticamente i rami di un arbusto, savina, le cui bacche rosse ricordano il sacrificio diCristo e di qui la ragione ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] bilancio che permetta anche di porre ordine fra le varie ipotesi avanzate dalla critica sulla formazione di W., sui suoi rapporti ma anche le sculture con le Storie diCristo, che sottolineano la funzione della Chiesa.Di W. dunque si è delineato un ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] immagine, dati anche i ricordi di un Angelo dalla destra alzata accanto al trono diCristo in S. Cecilia (Körte, una volta di più a respingere l'affermazione vasariana che fa del romano un creato del grande fiorentino.
Per l'Ordine francescano, il ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...