BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] cattedrale. Si tratta di Storie diCristo e di figurazioni varie (Ruota della fortuna, Pesatura delle anime, Giudizio finale), distribuite a fregio lungo le pareti al di sopra di un ampio zoccolo con due ordinidi elementi ornamentali geometrici ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci diCristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] quando gli imperatori ottoniani intervennero per imporre ordine. Coscienti del potenziale insito nel papato, quale entrambi i casi il p. si mostra unico e diretto delegato diCristo in terra.Innocenzo IV (1243-1254) ereditò questa visione teocratica ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di rielaborazione e aggiornamento del diritto giustinianeo, fino ai Basilicorum libri LX, compilati tra l'886 e il 911 per ordine umme is em recht left") è rappresentato tramite l'immagine diCristo in maestà, con la spada nella destra e il codice ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] all'altare dei Maffei nel duomo di Verona raffiguranti la Deposizione e la Resurrezione diCristo. Nel 1501 il F. è documentato o di fabrica o di membra, come sono cornici, colonne e capitegli di qualsivoglia ordine, che tutto non disegnasse di sua ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dalle chiese 'a sala' con deambulatorio. Il primo esempio in ordinedi tempo è la chiesa di St. Nikolai a Berlino, il cui coro 'a sala' raffiguranti scene del Vecchio Testamento e storie della Vita diCristo.
Bibl.:
Fonti. - A.F. Riedel, Codex ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] ultimo (seconda parte), che si compie attraverso l'umanità diCristo (terza parte).Verso la fine del suo soggiorno a Roma sua vita a Napoli, venne incaricato da parte dell'Ordinedi raccogliere testimonianze e documenti sulla vita e i miracoli del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] da alti pinnacoli, racchiude il bassorilievo polilobato con Cristo e la samaritana al pozzo, connotato da un particolare App., I, p. 231): si tratta certamente di una delle mensole del primo ordinedi statue attribuite già da Nebbia al maestro (pp. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] vuoto, il Noli me tangere, la Risurrezione diCristo, l'Incredulità di Tommaso, i Pellegrini in Emmaus. Nella camera funebre della giovane consorte di Carlo di Calabria erano in pieno corso, se il 27 maggio il duca impartiva l'ordine ai suoi vicari ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] prima ancora che di un ordine, di una congregazione di monasteri, distinta rispetto al ceppo benedettino di origine, il illustrarono gli episodi della Passione e della Risurrezione diCristo, in uno stile assolutamente nuovo, largamente debitore ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Cristo benedicente, la cui mano è l'evoluzione prospettica di quella del S. Nicola della pala di Fabriano, il padre di G. e l'Ordinedi Monte Oliveto, ibid., III (1924-25), pp. 247-251; P. Lugano, G. da Fabriano e l'Ordinedi Monteoliveto, in Rivista ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...