CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] Stimmate è sostituito dalla Comunione che C. riceve dalle mani diCristo.La sostituzione della scena delle Stimmate con quella della Comunione 15°, al tempo in cui Maconi era priore generale dell'Ordine (1398-1410) e risiedeva a Žiče (Seitz), anche se ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] S. Maria in Organo a Verona, raffiguranti La strage degli innocenti e Costantino ordina la strage dei bambini ebrei, del 1556, La cena di s. Gregorio e Cristo che cammina sulle acque del 1558.
I dipinti sono caratterizzati dal gigantismo delle figure ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , le ultime in ordinedi tempo, ma ancora entro il sec. 11°, della nota serie di ante importate da Costantinopoli il Battesimo diCristo nell'abside sinistra del duomo di S., integrazione ad affresco di un danneggiato mosaico di cultura cavalliniana ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dalla cappella della Confraternita del Corpo diCristo, è un'altra pala, con la Resurrezione diCristo (anch'essa del 1547), che del C. in vari palazzi di Genova, architetture di tipo alessiano imporranno ordine rigoroso ed organico.
L'amicizia ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] terrestre e l'Inizio della vita terrena. Quest'ordine nella rappresentazione del racconto della Genesi fu seguito fino redenzione.
Come A. fu inteso quale antitesi diCristo, così Eva lo fu di Maria. In molte cattedrali francesi, rilievi con ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] sia per la particolare eterodossa unione e compenetrazione tra piccole pitture del ciclo iconografico diCristo e le severe paraste dell'ordine architettonico, sia per il violento risalto espressivo conferito all'architettura dall'elevata ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] fuori dalle mura, su di un luogo di culto più antico e dal sec. 12° dipendente dall'Ordine cluniacense; la canonica di St. Leonhard, istituita laterale sud, con la rappresentazione della Sepoltura diCristo, in presenza dei committenti, e delle sue ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] con tre ottagoni con la Visitazione, il Battesimo diCristo, Giovanni Battista neldeserto, insfondati prospettici, completata la Deposizione per l'altare da poco rinnovato; la pala, ordinata con un contratto del 22 luglio 1652, gli venne saldata il ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] la figura della stella e il chrismon, il monogramma diCristo (Cecchelli, 1954, p. 57). Già De ordine intelligente e perciò divino (Platone, Leggi, X, 899b; Timeo, 38e-39a). Tuttavia, non si attribuì a ognuna delle cinque 'stelle erranti' il nome di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] redazione del Giuramento di Pontida, ordinato da Luigi Chiozzi di Casalmaggiore (oggi a di Giacomo Scotti di Calcio stava replicando in formato monumentale il Giuramento di Pontida, e per il conte Petrobelli di Bergamo dipingeva una Natività diCristo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...