BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] con teste umane del quarto ordine sono assai vicini ad alcuni capitelli dell'interno di S. Cassiano.
Il portale, riconosciuto a B. dal Giampaoli e dal Salmi (1925-26), reca nell'architrave l'Ingresso diCristo a Gerusalemme, nello stipite sinistro ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] proposti da Longhi tra alcune parti delle Storie diCristo a Pomposa e analoghi passi del polittico fermano, così come va confermata ad A. l'esecuzione delle Visioni dell'Apocalisse nell'ordine inferiore.
Un'opera su tavola interviene ora ad ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] chiesa, dove sono rappresentate scene della Passione diCristo e dell'Anástasis. Verso la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordinedi Anna Paleologina, con importanti affreschi. In questa ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] ) e quello del Maresciallo Haynau,che suscitò polemiche di natura politica (Dupré). Al Museo di Pisa vi è un Leopoldo II nelle vesti di gran maestro dell'Ordinedi S. Stefano, e al Museo di Ajaccio Matilde e Gerolamo Bonaparte.All'apice della fama ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] latino; la seconda è una prima prova, non in ordine).
Si conoscono poi stampe non datate come Il martirio di s. Niceforo,La Resurrezione diCristo,Gesù che risuscita il figliodella vedova di Naim (da F. Zuccari), La conversione della Maddalena (dallo ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] e cosmologico del mondo, del ritmo delle stagioni e dei mesi, e quindi all'immagine diCristo che regola l'ordine delle cose, del mondo e della creazione. Bibl.: J.C. Webster, The Labors of the Months in Antique and Mediaeval Art (Princeton ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei DITTICI DELLA PASSIONE
A. Lauria
Anonimo intagliatore d'avorio di probabile origine francese, attivo intorno alla metà del sec. 14°, a cui si attribuisce la paternità di una serie di dittici [...] eburnei con raffigurazioni di scene della Passione diCristo, accomunati da elementi diordine stilistico.
È legittimo supporre che il M. dei Dittici della Passione fosse a capo di una bottega - facente parte di quegli ateliers novateurs ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] della Pinacoteca di Bologna. Anche l'attribuzione al C. (Pinetti) di una Resurrezione diCristo nella chiesa parrocchiale di Dossena non conosceva sue pitture né prima né dopo l'entrata nell'Ordine dei gesuiti il 27 giugno 1729.
Fonti e Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] per uso mnemonico una sintesi della vita, passione e glorificazione diCristo, fu più volte tradotto in immagini nel corso del Trecento. fra i beati dell'Ordine; anche in ambito francescano, tuttavia, la raffigurazione dell'immagine di B. è limitata ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] Pochi i quadri di soggetto religioso, come il Cristo crocifisso, l' di ombra e luce, o i numerosi ritratti di nani e buffoni di corte (Il buffone Calabacillas, ivi). Nel 1649 V. partì di nuovo per l'Italia, per fare ritorno in Spagna, su ordine ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...