PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di ottanta statue in marmo mischio, ora disperse, destinate alla Galleria del palazzo reale di Madrid: l’ordine p. 186; Franchini Guelfi, 2003) è il Cristo risorto in marmo, custodito nella cattedrale di Aix-en-Provence e commissionato a Pellé da ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 1577 delle figure dell’affresco, ora staccato, con Cristo e la Samaritana per il chiostro (Lecchini Giovannoni, , 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, VIII (1989 ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Ordine Mauriziano e partecipò al concorso (poi vinto da Antonio Fontanesi) per il posto di professore di pittura nella neonata Scuola d’arte di Crocefisso (1897) per la cattedrale di S. Pelino a Corfinio, Cristo nell’orto (Collezione Intesa Sanpaolo; ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] (1735).
Nel 1727 firmò e datò il dipinto raffigurante Cristo e l'adultera (Bolzano, Museo civico), eseguito per p. 216). Ottagonale con cupola è la cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è tradizionalmente attribuita. Il ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] da facciata nord per la cappella di S. Benedetto; la sua decorazione con ordinidi archi ciechi a tutto sesto, riquadri e fasce verticali di mattoni venne ripetuta in altre chiese di S. (Valdés, 1980). La necessità di una ingente ricostruzione, la ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] , in contatto con l'Ordine dei ministri degli infermi - i camilliani, di cui sarà architetto negli anni di S. Maria Maddalena delle Convertite al Corso e di S. Margherita in Trastevere e, episodicamente, la Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] stesso periodo appartengono Cristo che consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia (prima 1901, p. 154). L'anno dopo egli fu nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio (doc. in Cosenza, 1902, p. 127); ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] nella parete orientale (la parte inferiore del Cristo Crocifisso, la Maddalena inginocchiata ai piedi della problemi di storia dell'arte nel protomonastero di S. Anna, in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz'Ordine regolare ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] nella chiesa di S. Cristodi Brescia (e ora presso la chiesa di S. Giulia, ex Museo cristiano); in questa argentea di S. Francesco, commissionatagli su disposizione testamentaria di Francesco Senni, detto Sanson, generale dell'Ordine dei francescani ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Bartoli, 1793); un bassorilievo con Cristo nell'orto, oggi conservato all'arcipretale di Dolo, ma originariamente in collezione Giustiniani e il B. Gregorio Barbarigo del secondo ordine. La decennale collaborazione dello scultore con i figli dovette ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...