RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] garante della lotta vittoriosa per un giusto ordine nell'impero cristiano. Con ciò si affronta l'importante della Chiesa d'Oriente circa la presenza reale diCristo (mandilio), della Vergine (ritratti di s. Luca) e dei santi nell'icona rendevano ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cieche con arco a doppia risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da archeggiature a doppia risega, e sbalzato e una formella in steatite con l'immagine diCristo benedicente, entrambe opere bizantine, la prima della seconda metà ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di spoglio su ogni lato. Sui pilastri delle pareti della navata centrale si imposta direttamente un secondo ordinedi del luogo (Kühnel, Kühnel, 1983).Anche la rappresentazione diCristo assistito da due angeli su tre capitelli nel minareto all ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] opera già prestata per l’Ordine benedettino in S. Giustina e, soprattutto, di una fama ormai consolidata alla sua morte le due opere previste per le pareti, il Battesimo diCristo e la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista, è assai probabile ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] 'ordine corinzio 'a lira' di S. Apollinare Nuovo (ove si trova il bell'ambone del tipo a rampe opposte di scale, proprio di è scomparsa), il tema è quello della glorificazione diCristo, rappresentato più volte, in medaglioni o in monogramma ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , 1990).Nella Cappella Palatina il sistema s'incentra in una serie di immagini di santi disposti in ordine gerarchico: dalla figura chiave diCristo alla rappresentazione di coloro che nel corso dei tempi hanno svolto segmenti del piano divino ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Matilde di Canossa, venne iniziata la costruzione della torre dodecagona, caratterizzata da un doppio ordinedi finestre, di cui alla sua bottega. Con probabilità è di Nino anche l'elegante statuetta diCristo Redentore che regge il calice, collocata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di volumi netti e superfici piane segnate da più ordinidi cinghiature orizzontali, trovò immediato riscontro nella chiesa urbinate di rappresentare l'origine della stirpe e il precursore diCristo. Una serie di angeli, soggetto caro a F., si librano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la raffigurazione dell'intera Terra conosciuta, che Augusto ordinòdi compilare a Marco Agrippa e che fu esposto al geografiche tale concezione traspare dalla disposizione della stessa figura diCristo inscritta nel cerchio della Terra, con il capo, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] più antica. Il ciclo, raffigurante scene dell'Infanzia diCristo e altre ispirate all'Apocalisse e alla Leggenda della ultimi smontati e ricomposti, con l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca che ha radicalmente trasformato l ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...