D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] 294, indica la data del 16 maggio), che riguardano anche la cappella diCristo davanti a Caifa (XXV) e il portico della cappella dei Magi (V .
Il peso dell'età e la necessità di mettere ordine in una situazione professionale ed economica fattasi molto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] p. 111) l'affresco diCristo con i simboli della Passione sopra la porta di accesso alla foresteria del convento culturale lombardo si coniuga al limpido ordine razionale, tipico della scuola fiorentina di inizio secolo.
La collocazione dell'opera ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] altro S. Pietro d'Alcantara e un Cristo morto, realizzati per l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace (Torre, stampa rnostra anche un'ampia veduta.
L'ultima opera in ordinedi tempo (intorno al 1680) attribuibile al D. è Le ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] un ruolo di secondo ordine: il 10 giugno 1618 è per la prima volta nella lista degli accademici di S. Luca (Roma, Arch. dell'Accad. di S. chiesa di S. Eustachio, a Belforte sul Chienti (Macerata), e un piccolo Battesimo diCristo, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] secondogenito, in considerazione dell’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di procura relativo ai diritti , Pinacoteca nazionale; Deposizione diCristo dalla croce, Hannover, Niedersächsiches Museum; Cristo in pietà tra la ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di religione Battista, futura beata. Costituito da doppio ordinedi stalli, presenta negli specchi intarsiati un'interessante sequenza di spirituale, incentrato sulla passione diCristo, nel testo De' dolori mentali diCristo, utile per decifrare ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] della pala d'altare (Ascensione diCristo)di Mengs nella cappella cattolica di Dresda apparve in italiano, con , citate in ordine cronologico da Keller.
La grande reputazione di cui godeva come pittore è comprovata dalla presenza di ben due suoi ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di questi quadri è stato rintracciato nel Museo dell'Ordinedi S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di : Cristo in Croce fra l'Eterno, la Vergine e angeli, i ritratti di Mario di Gayassa e di sua moglie M. Luisa di Grambrugghe ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] la ricordava come opera del figlio Sebastiano "dipinta sull'ordinedi suo padre".Il F. gravitava ancora nell'orbita del Garofalo impegnandosi ad eseguire due tavole raffiguranti l'Ascensione diCristo e l'Ascensione della Vergine (Cittadella, 1868, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] tutti gli aspetti esaltati dal disegno politico di Roberto il Saggio: l'ordine, la famiglia, la religione, la Museo di S. Martino), due Angeli reggicortina del Museo di Cleveland, un paliotto di marmo con episodi della Passione diCristo conservato ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...