• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [1451]
Arti visive [374]
Biografie [989]
Religioni [405]
Storia [120]
Letteratura [98]
Storia delle religioni [47]
Diritto [34]
Diritto civile [26]
Musica [24]
Filosofia [13]

FERRUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Matteo (Mattia) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] esecuzione di figure a bassorilievo. Risaliva probabilmente a questo primo periodo un profilo con Gesù Cristo, firmato busto con un'armatura all'antica e con la croce dell'Ordine di S. Stefano, la scultura, legata stilisficamente a retaggi manieristi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – PALAZZO PITTI

AGRICOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRICOLA, Filippo ** Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] onorario dell'Accademia romana d'archeologia, commendatore degli Ordini di S. Gregorio Magno e di S. Stanislao, cavaliere della Legion d'onore e dell'Ordine portoghese di Cristo. Partendo dall'imitazione di Raffaello, l'A. si espresse in una pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CRISTO REDENTORE – TORQUATO TASSO – ENRICO DANDOLO – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

CAVALLERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Ferdinando Antonio Pandolfelli Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] dell'Ordine di S. Silvestro; fu anche membro delle reali accademie di Napoli e di Lisbona (Arch. storico dell'Accad. di S. Balestra, donato dall'autore nel 1835,e un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di S. Filippo Neri a Torino, nella terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLY, Nicola, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio Fabia Borroni Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Ordine dei MM. conventuali fra' B. Minucci da Spoleto (da Antonio Nessi, posteriore al 1741),Suor Maddalena Baldelli,Caterina d'Aragona. Fra le stampe di ),Apparizione di Cristo alla Maddalena (da Raffaello), oltre a vignette per libri di devozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENOVIS, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTENOVIS, Mario Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] il nome di suor Maria Teresa nell'insigne Monastero di S. Chiara di Gemona (Udine 1783) e, infine, una canzone, La vittoria di Cristo (Udine 1785, mantenendo l'ordine architettonico dei tre scompartimenti della navata e alzando il piano di m 1,60.Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Carlo Daniela Cristadoro Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] al concorso di Torino con il ritratto del Cardinale Luigi di Canossa (ibid., p. 68) e con una Testa di Cristo (ibid., dell'Ordine di S. Silvestro papa (ibid.). Il D. morì a Verona il 4 ott. 1949 Bibl.: Necr., in Studi trentini di scienze storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Giuseppe Roswitha Hespe Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] cattolica (ora distrutta) della città di Lindau, di quella dell'Ordine teutonico in Althausen, nella cappella santi salvatori), del coro (Natività di Cristo), degli altari laterali (Sogno di Giacobbe e Roveto ardente di Mosè), come pure diverse pale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – FRANCESCO APPIANI – LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – LAGO DI ZURIGO

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Francesca Artuso Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] parte anteriore della cassa è raffigurato il Battesimo di Cristo, la Testa del Battista e la Decollazione del . 110; G. Cecchini, Vicende di tre opere d'arte, fra l'ordinazione e il loro compimento, in Boll. senese di storia patria, LXII-XLIII (1955- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASAGNA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovan Pietro Francesca Profili Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano. La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] formella in rilievo con l'Apparizione di Cristo a Maria, nella cinta marmorea di S. Elena, posta sulla colonna di ordine corinzio di S. Eufemia, fu realizzata dal L. ancora su disegno di Crespi. Come quello degli scultori lombardi di questo momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] della chiesa, che celebra il Mistero trinitario.Pure per l'altar maggiore i gesuiti di Alessandria gli commisero la pala della chiesa, con la Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala non è più nota l'esistenza e l'ubicazione: soppressa la Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali