CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ne contenevano i dati "con molta più eloquenza e ordine" di quanto egli avrebbe potuto fare. Comunque accreditò la fama magistero di orafo promosso a scultore di corte, poi di nuovo degradato a lavori di bottega: "Fé Perseo Benvenuto, e Cristo in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] portarono via le proprie galere sequestrate nel porto di Civitavecchia per ordinedi Enrico II. Fu il C. a condurre in presenza reale diCristo nell'eucarestia; sulle allusioni contenute nella corrispondenza diplomatica a progetti di alleanza coi ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] nella sua discussa, ma fortunata raccolta di Antiquitates; laquarta, infine, quella diCristo, che è la più pura e la da Milano e da Venezia, dove presenziò al capitolo generale dell'Ordine e venne ricevuto nel modo più solenne dal doge L. Loredan e ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] gli fece dire che obbedisse a lui e che non seguisse più gli ordinidi Urbano. Ma A. rifiutò energicamente; e dette una risposta che confuse i della morte diCristo ecc. La teologia successiva ha essenzialmente accettato la dottrina di A. sulla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] rappresentato da una ricerca scientifica non rispettosa dell’ordine della creazione, del carattere sacro della vita e Bonn, tenuta nel 1959); Gli Apostoli e i primi discepoli diCristo. Alle origini della Chiesa, Città del Vaticano 2007; Santi. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] dell'Ordine, B., sempre coerente al suo ideale d'unità dell'Ordine, di fronte alle proteste del ministro generale, rinunciò di fatto queste davvero, con la superstizione.
Con l'importanza del Cristo è strettamente legata la devozione a Maria (in ciò ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Salernitano (1909-1935, pp. 205-206) lo descrive d'altronde "di bella corporatura e di buoni costumi, prudente, cortese, affidabile, protettore delle chiese, umile verso i pastori diCristo e molto riverente verso il clero". Morì il 22 febbraio 1111 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] ogni venerdì del mese in onore del sangue sgorgato dal costato diCristo la cui reliquia - ritrovata nell'804; e l'avrebbe atto del bando la cui "pubblication" - come spiegava un ordine imperiale del 25 ottobre - era stata "protratta fino ad ora ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] diCristo (cfr. già Ps. 3, 1).
Non c'è segno che C. avesse alcuna parte nell'abortito tentativo di Vitige di grandior e il Codex Amiatinus della Vulgata scritto a Jarrow per ordinedi Ceolfrido (690-716) a cui allude probabilmente Beda in Vita ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e sui modelli del rector e del civis cristiano; concludono l'opera tre parti dedicate, la prima alla trasformazione di Genova da sede vescovile a sede arcivescovile, le altre due alla rassegna in ordine temporale dei vescovi e degli arcivescovi e dei ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...