CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] giorno di S. Pietro. Composta per ordinedi S. M. Caterina II... da D. Cimarosa Maestro di Musica di del "Matrimonio segreto", Tricase 1926;S. Di Giacomo, Ilconserv. dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.;R ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , segnò profondamente tutto il suo successivo percorso dicristiano e di studioso.
Nella primavera del 1947, sul treno all’ordinedi Lercaro, strideva con la rivendicazione di autonomia che agli occhi di Pino e di Angelina (ma anche di altri ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] cappella Sistina il F. dipinse tre storie: le Prove diCristo, le Prove di Mosè e la Punizione dei ribelli.
Le scritte in con il Battista e s. Maria Maddalena, protettrice di quell'Ordinedi prostitute convertite (Londra, Courtauld Institute): è l ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Biennale di Venezia, a Parigi e Londra come Messaggero nell’Edipo re di Sofocle e protagonista diCristo ha ucciso di Gian Francia a Ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle lettere, nel 1994 l’onorificenza di Cavaliere di Gran croce al merito ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Lo stesso Datini pagava al G. 2 lire "per copiatura d'uno quaderno di carta de la Vita diCristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), e altri su considerazioni diordine contenutistico ed estetico. Nel finale viene introdotta una donna di nome Cosa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] contemporanee.
Incerta la data di nascita e l'esatta posizione di Teofilatto nell'ordinedi genitura: da Alberico passionis millesimo" indicherebbe appunto il millesimo anno dalla passione diCristo, cioè appunto il 1033: "anno dominicae passionis" è ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] titoli con valore legale a condizione che venisse accettato l'ordinamento accademico statale, il G. - cui Gentile aveva chiesto della regalità diCristo: in sintonia con la visione di Pio XI che ne fissò la festa all'ultima domenica di ottobre e cioè ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] guerra santa contro l'infedele che occupa il sepolcro diCristo, più volte invocata a correzione e incitamento dei chiabrereschi nella quale la filologia non è ancora riuscita a mettere ordine (G. Costa, Gli autografi del C. presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] han predicato gli apostoli, se questo è il gran precetto diCristo, il Cristianesimo è divino: perché l’Esser primo non il mondo non è per noi che un ordinedi fenomeni. Questo mondo comincia dalla coscienza di noi medesimi, ch’è un fenomeno; quindi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] tutte le opere del sesto decennio risentono di una tale ricerca: le storie di s. Giovanni Battista (Predica, Battesimo diCristo, Decollazione) realizzate ancora nel 1655 per l'intradosso dell'arco di accesso alla cappella dedicata al santo nella ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...