GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] opera sicuramente collegata al nome del G. è il Cristo Risorto eseguito per il convento di S. Francesco a Cadice e pagato all'artista nel 'ascrizione del G. al Terz'Ordine domenicano presso il convento gaditano di S. Domenico, la Franchini Guelfi ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] . Postuma uscì invece la traduzione in tre volumi Dell'eccellenze di S. Pietro principe degli Apostoli vicario universale di Gesù Cristo opera del venerabile servo di Dio Monsignor D. Giovanni di Palafox e Mendoza... (Roma 1788), che il B. aveva ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] religiosità del B. fu la stesura di Regole per un ordine angelico che l'Immacolata vuole propagare (settembre un'altra sua opera (Vox clamantis in deserto ossia l'annunzio del Cristo del Precursore ripetuto da un solitario, Milano 1879).
Il B. morì ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] convento domenicano vicentino di S. Corona con un vasto complesso di ben sedici figure di santi e sante dell'Ordine (Caterina, Tommaso identificabili), quattro busti di analogo soggetto nelle sovrapporte e un gruppo del Cristo deposto tra la Madonna ...
Leggi Tutto
CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] sepolto nella parrocchia di S. Isaia.
Nel 1714, appena ordinato sacerdote, il C. pubblicò a Bologna La figlia di Gefte, " devota Gesualda Antenori; La Corona dell'agonia di Nostro Signor Gesù Cristo (ibid. 1738); Novenari del Verbo Incarnato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] del portale maggiore della Steccata, con due angeli in atto di reggere l'emblema dell'Ordine Costantiniano (1848). Della già ricordata Pietà (1845-'49) solo la figura del Cristo morto, tornita con squisito virtuosismo, è interamente del Bandini. La ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] Ordine delle servite-cappuccine, professando nel monastero di Burano e cambiando il nome di battesimo di Giovanna Antonia in quello di rimane alle stampe una Coroncina della sacrata passione di N. S. Gesù Cristo, Rovereto 1691 e Trento 1907.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
ALESSIO da Salò
Alberto Merola
Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] , ibid. 1611; la Corona celeste delle meditazioni distribuite per tutti i giorni dell'anno sopra la vita e passione di Gesù Cristo e della beatissima sua Madre, ibid. 1611, e le Considerationi overo meditazioni sulla vita ed eroiche virtù della Beata ...
Leggi Tutto
BACCELLINI, Matteo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò predicatore, confessore e lettore nel suo Ordine. Nel 1597 fu inviato, in qualità di lettore, [...] passato qualche anno più tardi, nel 1605, alla sede di Marsiglia.
Il B. morì alla corte di Maria de' Medici nel 1614.
Fu autore di numerose opere di pietà, quali il Teatro cristiano, ovvero Rime Spirituali sopra alli principali Misteri della passione ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...