WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] suoi stalli di quercia, le bandiere dell'Ordine del Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordine fu seguenti i sinodi si occuparono molto di eresia; otto proposizioni circa il corpo diCristo dopo la sua morte furono respinte a ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] fatti della Vita e Passione diCristo, che venivano rappresentati da gruppi plastici coadiuvati da pitture, dovevano avere una disposizione analoga a quella dei Luoghi Sacri venerati in Terrasanta. Questo primitivo ordine, basato sulla topografia dei ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di un bacino idrografico di primo ordine, di una nicchia o di un ammasso di frana, o di un immenso complesso di pedepiani e di superfici di applicava spesso alla geografia alcune parole diCristo riferite nel Vangelo di San Giovanni: ‟Vi sono molte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] navata, e la scansione della parete in tre ordini sovrapposti di arcature, elementi divenuti dalla seconda metà del sec Nella decorazione dell'aula della curia vescovile di Bergamo (v.), raffigurante Storie diCristo, la Ruota della fortuna, la ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a tre ordini sovrapposti di finestre.A poca distanza, su una larga spianata artificiale ottenuta riutilizzando i resti di una grande cisterna di epoca protobizantina, sorgono le tre chiese giustapposte del complesso dedicato a Cristo Pantokrator (od ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fine del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vita diCristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S monaco Primat (attivo fra il 1244 e il 1277), su ordinedi Luigi IX, cominciò a scrivere in francese una storia ufficiale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] storia. Nei diecimila anni che precedono la nascita diCristo, il tasso di crescita della popolazione mondiale era talmente basso che collegato allo sviluppo di tecniche di manifattura e rimanifattura.
Il secondo ordinedi interventi (quelli che ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] diCristo essa poteva aggirarsi attorno ai 50 milioni di abitanti. Orbene, se avesse beneficiato di un tasso di moltiplicazione . E tuttavia va fatta una riserva per quanto concerne l'ordine dei fattori nel nesso causale: potrebbe cioè essere che la ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] su due ordini (leggibili il Passaggio del mar Rosso, la Risurrezione di Lazzaro, forse l'Incredulità di Tommaso), buon di riquadri rettangolari bordati di porpora e di bianco argenteo con motivi decorativi, che contenevano scene della Vita diCristo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] locale è 'autocefala', capace di darsi da sé i suoi propri ordinamenti e di governarsi senza dipendere da poteri superiori diCristo, alla più grande metropoli che si affaccerà al nuovo millennio con una popolazione di più di 25 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...