CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Filarmonico, carnevale 1759).
Fu inoltre autore di oratori e cantate, tra cui sono: Giuditta figura diCristo,di Maria e della Chiesa, edito a stile di Hasse senza tuttavia raggiungere la loro musicalità ed il chiaro senso dell'armonia e dell'ordine. ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] ritirata che era, costretto a condurre, e nel 1565 ordinava che i libri del D. (da questo dunque mai mai cantano simultaneamente, serve a caratterizzare gli interventi. Le parole diCristo, ad es., sono cantate sempre dallo stesso gruppo a 4 voci ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] dei poveri di Gesù Cristo. Altre fonti indicano invece il G. come allievo di Angelo Durante, zio di Francesco.
Dopo la ragguardevole cifra di 800 scudi romani (Roma, Arch. del Gran Magistero del Sovrano Militare Ordinedi Malta, Registro delle ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] : fu console del Brasile a Firenze, console generale della Repubblica di San Marino a Firenze, grande ufficiale dell'Ordinedi S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione del Portogallo, cavaliere della Rosa del Brasile e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] sempre Vergine, ibid. 1724; Il pastore vigilante in addottrinare i fedeli nella fede diCristo, Padova 1727.
Ignoti sono il luogo e la data di morte del Ghezzi.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. P.IV.10: S. Bichi Borghesi ...
Leggi Tutto
AZZOPARDI (Azopardi), Francesco
Carlo Petrucci
Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] Ordine gerosolimitano dall'isola, anche maestro di cappella alla chiesa conventuale di S. Giovanni.
Nel 1804 successe allo Zerafa nel posto di maestro di Antifone, Responsori e un oratorio, La Passione diCristo, eseguito al teatro Manoel nel 1802. Ma ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1784 (a Varsavia fece ascoltare la metastasiana Passione di Gesù Cristo), in attesa che Giuseppe II rientrasse a Vienna. 1807; cavaliere dell’Ordine reale delle Due Sicilie, maggio 1808) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] con Cristo nell'Orto e l'Annunciazione (Milano, S. Gregorio Magno) per S. Sepolcro a Milano appartenente all'Ordine dell'Annunciata, dove realizzò sei ritratti a fresco di vescovi dell'Ordine dei francescani minori osservanti, mentre Ronchelli ne ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1760 per la festa a Napoli di Pasquale Gaetani ambasciatore del S.M. Ordine dei cavalieri di Malta), nel 1761, all'apice , II, pp. 17 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio dei poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, Palermo 1928, p. 240; U ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] scrisse una Introduzione all'oratorio della Passione di Nostro Signor Gesù Cristo, del card. Pietro Ottoboni, eseguito a giunte per lo più in manoscritto. La prima opera in ordine cronologico di cui abbiamo notizia è l'oratorio S. Cecilia (Roma 1728 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...