Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Brescia sul sangue diCristo. L'anno seguente B. ebbe dal papa il permesso (bolla del 30 giugno 1463) di trasferire ai Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordinedi Galeazzo Maria Sforza, che lo ricevé con grandi onori a ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] magica, con liste di stelle e di congiunzioni. L'iconografia è cristologica (resurrezione diCristo), tecnica (figure di apparecchi) e ragguardevole, in ordinedi tempo, sembra essere quello di Jābir Ibn Ḥayyān (il Geber dei latini), di cui d' ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] applicare anche a Bobbio quell'ordinedi cose, proprietà e uomini di eresie intorno alla presenza del corpo diCristo nell'Eucarestia (transustanziazione, dibattuta dall'allievo di Ger-berto Erigero di Lobbes). Il giudizio sul nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai loro inizi gli insediamenti monastici sinteticamente i rami di un arbusto, savina, le cui bacche rosse ricordano il sacrificio diCristo e di qui la ragione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] secolo scorso in un codice manoscritto nella Biblioteca comunale di Camerino, città in cui nacque l'Ordine dei cappuccini. Di difficile datazione, uno è una riflessione sul Benefizio diCristo crocefisso, l'altro è una celebrazione della Croce come ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] Cristo, gli altri "il maladichono tuttodì; et e' sono in odio di tutte le genti" (V, c. 22v). L'atteggiamento di G. nei confronti degli ebrei oscilla fra una tradizione agostiniana di tolleranza e l'aggressività polemica propria degli ordini ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] parlata in Palestina al tempo di Gesù (tema ripreso poi in Della lingua diCristo), soffermandosi su quegli autori nominato professore emerito ed onorario e fatto cavaliere dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio. Le sue forze declinavano lentamente. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] il 1442. L'inserimento, fra gli astanti, di svariati santi, fra cui tutti i fondatori dei più importanti ordini monastici, assume il significato di un invito all'unità della chiesa nel nome diCristo, che potrebbe riferirsi anche al dibattito oggetto ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] a questo o a quell'altro 'atleta diCristo' furono le raccolte di biografie e di storie edificanti redatte in Oriente, come le nella maggior parte dei casi vite di santi, che vennero poi ordinati in raccolte di dieci volumi secondo il calendario ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] monumenti, come l'eEtemenanki, una sorta di torre a pianta quadrata e a più ordinidi dimensioni decrescenti verso l'alto, che tardomedievale nel quale l'incarnazione e la passione diCristo sono prefigurate in episodi del Vecchio Testamento (per ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...