GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] dell'influsso moscovita, e il coraggio del vicario diCristo. Negli anni seguenti altre lettere furono scambiate tra i per ordinedi Federico Guglielmo III alla fine di novembre 1837: il prelato venne arrestato e condotto alla fortezza di Minden, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] aprile, di non sentirsela di votare per i fascisti "in coscienza dicristiano e di sacerdote."
E proseguiva: "Padroni tutti di pensarla "la società degli uomini sembra entrare in un nuovo ordinedi cose", s'impone più che mai il saper riconoscere ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Seminario di Brescia come uditore esterno e il 29 maggio 1920 nella cattedrale di Brescia fu ordinato sacerdote Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel lume diCristo, che solo la rischiara [...] Ora che la giornata ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] si attendeva la venuta del papa, uno dei più influenti consiglieri di Carlomagno, Alcuino di York, aveva constatato che sulle spalle del re dei Franchi riposava ormai tutto l'ordinecristiano del mondo, poiché le altre due persone che insieme con lui ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] del S. Collegio e affrettare la designazione del nuovo vicario diCristo.
Lo scopo fu infine conseguito: i porporati delegarono sei francescani e ai domenicani. Furono soppressi invece altri ordinidi frati girovaghi, per esempio quello dei saccati, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] piano internazionale e per la scemata autorevolezza del vicario diCristo. Al pontefice, insomma, si sta badando sempre infetta - va tagliata. Ne sortiscono, il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] accredita il principio in base al quale il sovrano, erede diCristo, riceve al momento del battesimo e dell'incoronazione la duplice . 4v si vede una processione di ecclesiastici e di laici, che rappresentano gli ordini della società, ai cui estremi ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta diCristo e prima della fine del [...] libro dell’Apocalisse preannuncia profeticamente la seconda venuta diCristo, svelando il senso finale della storia umana: con le forze dell’ordine.
Questo ideale caratterizza oggi, in forme non violente, soprattutto i testimoni di Geova, secondo i ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] avvalga della forza del potere dell’imperatore, in qualità di vicario diCristo incaricato di un obiettivo ben delineato: l’universalizzazione dell’impero cristiano. Per Eusebio di Cesarea, Augusto è il naturale compimento delle profezie messianiche ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in altro luogo 13; 5, 12-13), la profondità del male e la funzione diCristo salvatore e dello Spirito Santo, e infine la centralità della predicazione ( ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...