Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] inserite nei corpi materiali si liberano grazie al messaggio diCristo e alla ‘vera’ Chiesa da lui fondata. Nella sentenza, in B. Gui, De secta illorum qui se dicunt esse de ordine apostolorum, in Historia fratris Dulcini, cit., p. 54 (poi in B. Gui ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] trasmessa la notizia che l'eresia di Apollinare (limitazione dell'integrale umanità diCristo) era stata condannata in un (E.D. 15, 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordine del persecutore è la decollazione in mezzo ai cespugli perché nessuno potesse ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Nabraha libertà e serenità:
Il beato re Costantino si impossessò della loro regalità […] ordinòdi rilasciare tutti i cristiani che erano stati imprigionati nel nome diCristo. E quando furono rimessi in libertà coloro che erano nelle miniere e nelle ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] reca in trionfo la croce diCristo, spezza le catene degli schiavi, spiana la strada ai missionari diCristo»103. Alle porte della così come di altri ordini e dei Fidei donum, offriva una serie di spunti interessanti e di novità in vista di una più ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] è Pio; nel guerriero l’esercito cristiano» scrive l’autore a commento del monumento – mentre sul basamento ottagonale sono incisi i nomi de «i valorosi che, o sul campo, o di poi per le ferite morendo eseguirono gli ordinidi S. Pietro»113.
Se in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] mosaico con motivi cristiani, e in particolare un busto diCristo. Poiché nel grande mosaico sono presenti anche motivi si reca ad Alessandria, dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’incirca tra il 330 e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] riguardo alla forma, alla disciplina, ed anche alle dottrine non fondamentali nella Chiesa universale diCristo»; riguardo all'ordinamento, «molteplici essendo le dispensazioni dello Spirito (Efesi 4/11), la Comunità evangelica italiana credette ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di questo anno egli partecipò infatti al cospetto di Pio II alla disputa fra Francescani e Domenicani sul sangue diCristo. Frutto di la cura della chiesa agli Eremitani dell'Ordinedi S. Agostino della Congregazione lombarda, rispettivamente del ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Eusebio riferisce che, secondo una certa tradizione, Filippo sarebbe stato cristiano e in una occasione, volendo partecipare alla preghiera, gli sarebbe stato perfino ordinatodi mettersi tra i penitenti50. Naturalmente tale notizia è stata accolta ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] contrario, essa afferma ripetutamente che sarà resa la bellezza alla Sposa diCristo e si dovrà fare la riforma “non con guerra, ma analogo desiderio di dedicarsi a Dio secondo un modello di vita attiva. Prima in ordinedi tempo fu la Compagnia di s. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...