Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] della giusta dottrina e con ferme condanne contro tutti gli errori che minacciavano la saldezza dell’ordinecristiano. Si chiedeva di condannare il comunismo, il marxismo, il laicismo, l’esistenzialismo ateo, il relativismo morale, il neomodernismo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] con sé le proprie tradizioni liturgiche e popolari.
All’interno di tutta la trattazione va tenuto presente che la messa è «azione diCristo e del popolo di Dio gerarchicamente ordinato»: in questi termini si esprime l’introduzione al messale edito ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] sec. 14°, trascritta nel 1475, racconta che Gregorio Magno (540 ca.-604) ebbe la visione diCristo sub effigie pietatis mentre celebrava la messa e ordinòdi realizzare questa immagine per commemorare la visione. In tal modo la pratica, già antica ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] interamente di chierici ordinatidi diverso grado. L'autorità è delegata su linee razionali in una catena di comando è implicitamente in contrasto con quella del carisma supremo diCristo. Quanto maggiore è il carisma rivendicato per il nuovo ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di semplici croci, ancorché preziose, o di vere e proprie stauroteche. Ad esempio, per avere un’idea di tali difficoltà, nell’ordine tutt’oggi ovunque sia ancora data testimonianza al messaggio diCristo.
1 «Nos autem gloriari oportet in Cruce Domini ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] come le Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli, quelle di Santa Elisabetta, dell’Ordinedi Malta, che in ho né oro, né argento, ma ti do quello che ho: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno levati e cammina». È questo un tema che trova eco in due testi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Gesù Cristo. I problemi di lingua che si presentarono Oltralpe furono risolti con l'aiuto di 1987, pp. 199-201, 275-278; G. Andreozzi, S. G. da C. ed il Terz'Ordinedi S. Francesco, Roma 1987; O. Capitani; S. G. da C. nella storiografia, in S. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Francesco Filelfo, Biondo Flavio. Lo stesso vescovo lo ordinò sacerdote, sembra nel 1423, quando è testimoniato come sola guida. Il pontefice romano è il successore di Pietro e il vicario diCristo. La situazione deplorevole dell'Impero orientale è ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] si era mobilitata:
«Cos’ha dicristiano una fede che osserva il rito (e non tutto) e poi fuori di quello non vuol essere turbata in Florit assume la guida della diocesi, viene di nuovo allontanato, per ordine del Sant’Uffizio. Analoga sorte tocca a ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] diCristo fondarono l’Ateneo Regina Apostolorum con le facoltà di teologia e filosofia, insignito nel 1998 del titolo di ‘pontificio’ e accresciuto della facoltà di . Montan, L’Educazione Cattolica nell’Ordinamento della Chiesa, «Apollinaris» 68, 1995 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...