CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Monti era confermata da una rivelazione diCristo a C.: il tenore di questa rivelazione è confermato da pp. 185 s.; P. M. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine dei frati minori, in Studi franc., XXXIII (1936), p. 49; A. Galletti ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] da Roma con l'ordinedi rimpatrio: pochi giorni dopo si rifugiò nel convento dei carmelitani di Corniola nei sobborghi di Empoli.
Dopo la dogma di fede, istituito da Cristo: questa era la condizione necessaria perché il suo ruolo di mediazione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diceva, fosse "l'occhio destro." - ricevette l'ordinedi unirsi a Tommaso Campeggi nominato nunzio al colloquio religioso indetto 339; C. Ginzburg-A. Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul "Beneficio diCristo", Torino 1975, passim;A. J. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] il programma della festa per il centenario dell’Ordine. Pallavicino aveva probabilmente partecipato anche all’ideazione intenzioni di Pallavicino un’opera di edificazione per i cattolici, attraverso il ritratto delle virtù del vicario diCristo in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] piano internazionale e per la scemata autorevolezza del vicario diCristo. Al pontefice, insomma, si sta badando sempre infetta - va tagliata. Ne sortiscono, il 13, gli Ordini intimati al padre generale della Compagnia Michele Tamburini dal segretario ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , avvenuta appunto nel 1541, del manoscritto del Beneficio diCristo, inviatogli probabilmente dall'amico M. A. Flaminio. egli recava con sé l'ordinedi Paolo III di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta del B., o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] si mise poi alla ricerca di un nuovo monastero per servire autenticamente Cristo.
La storicità di questa denuncia, riferita dalle , primo abbate et institutore del monastico Ordinedi Vallombrosa…, in Fiorenza 1640).
Iconografia: numerose ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] governo ecclesiastico, come quella di protettore dell'Ordinedi S. Girolamo di Fiesole.
Erano soprattutto ancora state avanzate alcune ipotesi: la "testa di bambocio" può essere quel Cristo giovanetto la cui esecuzione fu richiesta ripetutamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] fisica: sentiva sul suo corpo le piaghe della Passione diCristo e i segni delle battaglie notturne combattute nella sua casa cui l'esperienza religiosa poteva organizzarsi al di fuori degli ordini tradizionali. Tali mulieres religiose si volsero per ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Marta (ospite diCristo e patrona dei pellegrini) lo spinse alla fondazione, in Bologna, di un convento e di una chiesa 27b-28; G. M. Piò, Delle vite degli uomi ns illustri dell'Ordinedi S. Domenico, Bononiae 1620, coll. 347-57; D. Calvi, Scena ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...