GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...]
I motivi della frattura erano soprattutto diordine teologico. Pur mantenendosi sostanzialmente fedele al delle anime procedeva in primo luogo necessariamente dall'adesione all'annuncio diCristo che, proprio a tale scopo, era disceso "ad hunc ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] anno più tardi, con breve del 20 dic. 1529, gli ordinavadi recarsi a Genova a predicare la futura quaresima. Ma la stima come "Flagello della setta lutherana / Et agozzino del vicario diCristo", nonché "in pelle d'agno,… volpon tristo".
Del F ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] per un periodo abitasse fuori della sede dell'Ordine.
All'età di ventidue anni cominciò a insegnare ai confratelli filosofia attraverso i Patriarchi. I. passa poi a dimostrare la rivelazione diCristo e dei miracoli contro J.-J. Rousseau, P. Bayle e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] diCristo; nominato direttore della Via crucis, ottenne dal papa il permesso di farvi delle celebrazioni del culto del S. Cuore di del Tevere. Il 12 nov. 1761 fu deputato protettore dell'Ordine cistercense e, in questa qualità, pubblicò a Roma, nel ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] S. Caterina da Siena che beve il sangue diCristo, vicina per stile ai modi di Ventura Salimbeni, un S. Antonio abate. Va 94; T. Sala, Diz. storico biogr. di scrittori, letterati ed artisti dell'Ordinedi Vallombrosa..., Firenze 1929, p. 188; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] Bononiensis", ovvero con la sua qualifica di provinciale di Bologna. Intervenne alla congregazione riunitasi il 21 dic. 1551 sull'ordine sacro, del quale riaffermò la sacramentalità e l'istituzione da parte diCristo. Conclusa la seconda sessione del ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] dell'Ordine francescano dal 1227 al 1230, viveva allora a Padova, dove infatti mori, il 13 giugno 1231, proprio all'Arcella. Motivo di consolazione per la speciale predilezione riservatale, ma anche di sofferta partecipazione alla Passione diCristo ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] opere, cui contrapponeva la posizione luterana del merito diCristo. Il G. fu uno dei testimoni contro per qualche giorno nel maggio 1553 per ordine del governo senese, che lo sospettava in possesso di notizie di M. Griffoli e F. Montucci, sfuggiti ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] il convento di S. Vincenzo di Prato, del terz'Ordine domenicano, dove di C. presero un andamento più intenso. Il primo giovedì di febbraio di quell'anno entrò in uno stato di estasi in cui rivisse le fasi della passione diCristo. Questi stati di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] maggio 1638 fu ordinato sacerdote a Narni. Ma già da una data antecedente il G. risiedeva nel collegio di S. Michele Arcangelo emblemi-antidoto (l'immagine della Croce, il sangue diCristo e l'arca di Noè).
Il medico dell'anime, iniziato a Roma ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...