BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] serie di privilegi particolari degli Ordinidi un'altra vita, del filosofo di Sans-Souci, dee leggersi Sans-Foy, con una ammonizione contro altri simili libri, Bologna 1766, in cui sostiene l'utilità del timore del castigo divino per il cristiano ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] dell'eucarestia, dell'ordine, del matrimonio e 'eucarestia era stata istituita da Cristo nelle due specie solo per Bologna 1666, II, p. 114; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 236; L. v. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] B. ottenne che Paolo III demandasse la causa al generale dell'Ordine dei servi. Sospesa la scomunica, poté tornare a Modena in ottobre. Per ingiunzione di Roma, abiurò ai primi di dicembre.
L'efficacia della predicazione del B. è attestata dal fatto ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] riti cinesi, allorché Innocenzo XII affidò l'esame dell'ordinanzadi Charles Maigrot, vicario apostolico del Fuchien (26 marzo 1693 una sottile dissertazione teologica in cui si esamina se Cristo, prima della morte, abbia celebrato la Pasqua nel vero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Firenze
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1657, figlio del senatore e giurista Giovanni Federighi e di Maria Maddalena Gerini; fu battezzato con i nomi di Carlo Francesco.
Avviato [...] anche la carica di generale dell'Ordine.
Il G. raggiunse il vertice dell'Ordine dei cappuccini di Lucca, Lucca 1684, Il giuramento di fedeltà a Cesena, Cesena 1687 e La causa di Gesù Cristo, Venezia 1725.
Discepolo, dal punto di vista oratorio, di ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] consultore del S. Uffizio di Bergamo, del generale dell'Ordine e dei riformatori dello Studio di Padova, il Manuale fondato sull'ingegnosa corrispondenza simbolica fra Cristo "leone vittorioso" e il leone simbolo di Venezia. Degli stessi anni è un ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Massa Marittima
Riccardo Pratesi
Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] Casale fosse messo a capo dell'Ordine in luogo di A., che da Martino V fu destinato vescovo di Massa Marittima. Governò questa Chiesa di 49 brevi sermoni non ancora studiati. Inoltre gli si attribuiscono: Regola e vita degli amatori di Iesu Cristo ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] successivo, in seguito - pare - alla notizia del martirio di un cristiano giacobita che si era prima convertito all'islamismo e poi, LV (1962), pp. 378-381; Marco da Lisbona, Croniche degli ordini instituiti dal p. s. Francesco, III, Napoli 1680, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] di Brescia (Monachii 1627).
A lui si deve ancora Il mistero della flagellazione di N. S. Gesù Cristo ridotto in forma di 283, 285; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei FF. MM. cappuccini, Parma 1940, p. 73; Emanuele ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] . Postuma uscì invece la traduzione in tre volumi Dell'eccellenze di S. Pietro principe degli Apostoli vicario universale di Gesù Cristo opera del venerabile servo di Dio Monsignor D. Giovanni di Palafox e Mendoza... (Roma 1788), che il B. aveva ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...