La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] un tipo particolare di falso era quello rappresentato dalle immagini acherotipe, cioè una serie di ritratti diCristo e della aggiunte motivazioni diordine economico e sociale. La contraffazione di manufatti archeologici e di opere d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , che non rifiuterà di appropriarsi anche dell'iconografia del saggio (Cristo docente, Apostoli) che era stata in origine creata come risposta alternativa alla nuova religione (v. vol. vi, p. 979, s. v. Romana, Arte).
Al Catalogo ordinato secondo un ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'Areopagita, discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi - scrive lo a mezzo busto. Va sottolineato che, dove compaiono le figure diCristo e della Vergine, queste sono sempre sul dritto della moneta, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] m. 2214; l'abside centrale presenta due ordini sovrapposti di tre finestre centinate, con ghiera in laterizio, tamponate mentre al centro, in asse con la finestra e con l'icona diCristo, un codex è posato sulla stoffa ricoprente un seggio.Già a ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] restare nel campo dell'arte figurativa, ricorderemo le immagini del Cristo e della Vergine che si dicevano non eseguite da mani umane animali al Vaticano, per ordinedi Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare di una statuetta, eseguita nel ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] 570 ca., contiene la descrizione di un'icona diCristo conservata nella chiesa di Santa Sofia a Gerusalemme, legno, una pregevole opera di ebanisteria fatimide, dalla moschea di Ascalona, quando nel 1191 diede ordinedi smantellare quest'ultima città ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e sul lato N un più piccolo tetrastilo prostilo con podio di opus incertum e cornici e colonne di tufo; terzo anche in ordinedi tempo è un piccolo tempio adiacente a quello di Ercole con podio a blocchi di tufo, allineato su Via della Foce.
E templi ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] numero della olimpiade, aggiungendo al prodotto il numero d'ordine dell'anno infraolimpico nella olimpiade in corso, e sottraendo nel VI sec. con un errore di quattro anni circa, fissando la nascita diCristo nell'anno 753 di Roma: ma il suo uso nei ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dato dagli angeli, messi del Signore. Nonostante l'ordine cronologico in cui si sono qui esposti i quattro senza il Bambino, in abiti regali, e spesso contrapposta a una figura diCristo in trono, ma non vi è nessuna indicazione che vi si sia voluto ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ) intorno al 1000, la piccola testa di donna in lapislazzuli riutilizzata come testa diCristo nella croce di Erimanno (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl.) intorno al 1050 e la piccola testa di Medusa in sardonico impiegata come testa ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...