EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di forma cubica, scandito da due ordinidi bifore e coperto da cinque cupole. Il sistema di sostegni della cupola centrale, con tre ordinidi la cupola e i pennacchi della Parigoritissa (Cristo Pantocratore e profeti) presentano i caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] quella attuale.Il Duecento è caratterizzato anche dalla presenza di nuovi Ordini religiosi, che si insediarono ciascuno in una parte della re di Francia, donò al vescovo di V., Bartolomeo da Breganze, un frammento della corona di spine diCristo, che ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] semicatino da una pittura su fondo oro, raffigurante Cristo in gloria, di cui resta qualche frammento non databile (Conant, 1968 impostata intorno al 1118, sia stato dipinto per ordinedi Ponzio di Melgueil, che in quell'anno faceva consacrare la ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] con i miracoli diCristo. Dal punto di vista compositivo, si rileva che Cristo agisce sempre nella direzione di lettura, da sempre un folto gruppo di testimoni, mentre appaiono collocati al suo cospetto in ordine sparso coloro che partecipano all ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di S. Maria di Paganica, mentre qualche incertezza, per la più sommaria esecuzione, suscita la porta sul prospetto, raffigurante nell'architrave Cristo per via dei due ordinidi nicchie cuspidate atte a contenere statuine di santi - oggi ridotte ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , le ultime in ordinedi tempo, ma ancora entro il sec. 11°, della nota serie di ante importate da Costantinopoli il Battesimo diCristo nell'abside sinistra del duomo di S., integrazione ad affresco di un danneggiato mosaico di cultura cavalliniana ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] fuori dalle mura, su di un luogo di culto più antico e dal sec. 12° dipendente dall'Ordine cluniacense; la canonica di St. Leonhard, istituita laterale sud, con la rappresentazione della Sepoltura diCristo, in presenza dei committenti, e delle sue ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] è un rifacimento del sec. 19°) rappresenta l'Apparizione diCristo fra i vegliardi dell'Apocalisse. Sia nel piano inferiore Eginardo era riuscito, su ordinedi Carlo Magno, a organizzare ad A. centri di produzione di corte che presto primeggiarono in ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] sui primi e sugli ultimi eventi della vita diCristo, ma sono omesse immagini relative ai miracoli; Univ. Park 1991 (con bibl.); G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, AM, n.s., 6, 1992, ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] con le storie della Vita e della Passione diCristo e nelle cappelle di S. Gregorio Magno e di S. Martino quelle con la vita dei rispettivi 'Ordine benedettino, l'abate di C. era secondo solo a quello di Montecassino, il che consentiva all'abbazia di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...