DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] ne possiamo proprio più. Basta poi verrà questo benedetto ordinedi marciare. Oh allora sì che sarà una gioia per spirito della imitazione di Gesù Cristo esposto e raccomandato da un padre ai suoi figli adolescenti (corrisp. di lettere famigliari). ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] tre medaglioni ovali rappresentanti Storie diCristo (il Viaggio al Calvario, il Bacio di Giuda, la Deposizione). Il " (ediz. a cura di C. L. Ragghianti, III, Milano-Roma 1943, p. 195).Seguono tra le fonti, in ordine cronologico: A. Palladio, ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] la pubblicazione di cinquanta sonetti e due capitoli su la Morte diCristo Salvatore e la Concezione di Maria Vergine avviato da Murat, e all'ordinamentodi un corpo delle guardie urbane che avesse carattere di milizia cittadina. Non risparmiava le ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di Subiaco, lo confermò legato di Perugia e dell’Umbria, dandogli poteri ancora più ampi per il mantenimento dell’ordine a impostare gli affreschi, con scene dalla vita diCristo e di profezie del Vecchio Testamento.
Fino alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] d'Asti, alla cui diocesi apparteneva Bra dal 1805. Ordinato prete a Torino l'8 giugno 1811, esercitò il Divina Provvidenza di Torino, tesi di laurea, Pontificio Istituto ambrosiano di musica sacra, 1989; Spinti dalla carità diCristo sulle orme di s. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono raffigurati i Ss. Fabiano e Sebastiano, ai lati S. Antonio abate e S. Giovanni Battista, negli ordini superiori l'Annunciazione e la Pietà, nella predella Cristo e i dodici Apostoli ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] ebbe a subire dal S. Offizio per "aver esternato sentimenti di poco rispetto per il papa, di non crederlo vicario diCristo, e di avere tendenze itahane". Ed è in questo triplice ordinedi motivazioni (dottrinali, morali e patriottiche) che sono da ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] logicamente un minor numero di formelle (28) che ripetono ancora una volta le figure diCristo, di Maria, di profeti, apostoli e santi , 1953; Salvini, 1962) che vedrebbe quest'ordinedi successione: Ravello (1179),Trani, Morireale. Essendo logico ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] entrarono. nell'Ordine domenicano e coltivarono anch'essi gli studi, pubblicando raccolte di sermoni, Angelo e leggenda delle dilette spose diCristo Marta e Magdalena del 1490 può dirsi un'eccezione in un genere lasciato di preferenza al Farfengo. ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Scene della vita diCristo, intervallate dai pennacchi con i simboli degli Evangelisti, e otto busti di Profeti;sulla parete i busti di Davide ed Isaia;ai lati, nell'ordine superiore, sono scene di animali nel bosco, nell'ordine inferiore un' ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...