tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] ma in questo avvicendarsi vi è anche una legge e un ordine razionale. Di diverso avviso è Parmenide (6°-5° secolo a.C.), giudizio universale). Evento cruciale è l’apparizione diCristo che, con il suo messaggio di salvezza, indica il fine e quindi il ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] del Mirandolano che la magia e la cabala ci fan certi, meglio di ogni altra scienza, della divinità diCristo), A. sentì ancora il bisogno, settantacinque anni dopo, di scrivere l'Apologia pro defensione doctrinae Cabalae contra R.D. Petrum Garziam ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] di Antonio Rosmini (Opere, I, pp. 305-373). Dopo una serie di scritti minori (Tra noi e Dio, Domodossola 1935; Nella Chiesa diCristo, ibid. 1939; Lineamenti di deve studiare "ciò che è primo nell'ordine assoluto degli oggetti conoscibili, per sé, ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di insufficienza coronarica. La definizione di m. improvvisa è complessa e varie considerazioni diordine , e per mezzo del peccato v’è entrata la m.», così attraverso Cristo, nuovo Adamo, è entrata nel mondo la grazia e con essa la giustificazione ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] dell’intera biosfera contro lo sfruttamento umano irrazionale. Le esigenze di conservazione dell’ambiente naturale sono diordine ricreativo, scientifico e pratico.
Dal punto di vista ricreativo, le caratteristiche naturali al paesaggio sono messe in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] 1073), l’acquisto e l’amministrazione di beni temporali, l’istituzione di scuole di ogni ordine e grado (can. 800).
opponendosi ai giudeo-cristiani che facevano coesistere la fede in Cristo con l’osservanza della Tōrāh, tratta esplicitamente il tema ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670). Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, [...] di tutte le fedi in Cristo, e il suo tenace proposito di costruire una pansofia. Enciclopedista avant la lettre, in senso cristiano, K. sogna una sintesi di , cioè su un continuo confronto tra l'ordine della natura, quello delle arti e quello ...
Leggi Tutto
In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc.
Filosofia
Il [...] di una colpa. Tale stretta connessione tra il m. e la colpa risale all’inizio della storia dell’umanità, al peccato delle origini, che ha lacerato l’ordine alla redenzione e alla morte sulla croce del Cristo per la quale il m. viene trasformato dall ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 circa - Colonia 1328 circa), detto anche Meister Eckhart. Di nobile famiglia, entrato nell'ordine domenicano, fu priore e vicario in Turingia (1290-98), [...] 'anima": progressiva deificazione, resa possibile dall'opera mediatrice del Cristo. ▭ Larga influenza ebbe il pensiero di E.: e se è possibile che abbia agito anche nella formazione di correnti ereticali, come i Fratelli e Sorelle del Libero Spirito ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] i suoi ordini ed evitasse di trasgredire le sue proibizioni. In tale senso la religione è ripetizione di esperienze dell' è un repertorio che interessa prevalentemente le religioni di ambito giudaico-cristiano, la teologia e la storia della Chiesa. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...