CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la raffigurazione dell'intera Terra conosciuta, che Augusto ordinòdi compilare a Marco Agrippa e che fu esposto al geografiche tale concezione traspare dalla disposizione della stessa figura diCristo inscritta nel cerchio della Terra, con il capo, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] quasi del tutto scomparsi gli affreschi che ornavano l'abside del Santo Cristo de la Luz, ceduto come oratorio nel 1182 dall'arcivescovo Gonzalo Pérez ai cavalieri dell'Ordinedi Santiago.Il monachesimo mozarabico continuò a sopravvivere nel sec. 12 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] in oro (srebreniks e slatniks), che lo ritraggono quale vicario diCristo in terra: sul dritto, insieme con il nome, appare protettorato dei granduchi di K. e, sulla scorta della regola studita di Costantinopoli, fondò un ordine cenobita dando avvio ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] del 1241-1242 per la duchessa Margherita, entrata nell'Ordine rispettando la promessa fatta al re Béla IV e uno a San Gallo intorno al 900, raffigurante la Crocifissione e Risurrezione diCristo, e il secondo in area renana o mosana nel sec. 11°, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] le aperture (un ordinedi monofore, uno di bifore e tre di trifore).
Il ruolo di modello svolto dalla cattedrale di santi e, nella parte centrale, episodi della vita diCristo e della Madonna, mentre negli spazi intermedi sono collocate figure di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dalle chiese 'a sala' con deambulatorio. Il primo esempio in ordinedi tempo è la chiesa di St. Nikolai a Berlino, il cui coro 'a sala' raffiguranti scene del Vecchio Testamento e storie della Vita diCristo.
Bibl.:
Fonti. - A.F. Riedel, Codex ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] le prerogative di centro commerciale e residenziale delle classi abbienti. L'elenco, in ordine, delle chiese di San Pedro, dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo diCristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei profeti, ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] è un rifacimento del sec. 19°) rappresenta l'Apparizione diCristo fra i vegliardi dell'Apocalisse. Sia nel piano inferiore Eginardo era riuscito, su ordinedi Carlo Magno, a organizzare ad A. centri di produzione di corte che presto primeggiarono in ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Germania sudoccidentale e con le prime basiliche a volta dell'Ordine a Esslingen e a Strasburgo; nella stessa direzione muove anche tra l'altro, raffigurazioni dell'Infanzia diCristo, della Passione e della Vita di s. Agostino. Nella parte superiore ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] due fasi: al 1180 si datano il quadrato di base e il primo ordine; al 1276 risale il completamento dell'opera, con ai due pannelli centrali del terzo e del quarto registro con le immagini diCristo, Maria, s. Andrea e s. Pietro.
Bibliografia
Fonti:
F. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...