SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] secolo a. C., senza soluzioni di continuità, una base emporiàle di prim'ordine alla quale fecero capo le rotte '8° secolo a. Cristo.
Il dato più interessante e nuovo è rappresentato proprio dalla documentata esistenza di rapporti col mondo greco in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] , l'ordine pubblico e l'amministrazione fiscale. Ma trattasi di palliativi capaci di ritardare appena dopo la fondazione di Vindonissa e che godettero successivamente di un grande sviluppo fino alla distruzione intorno al 260 d. Cristo. La tenuta è ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] a. C. e proseguono fino al 3° secolo d. Cristo. Necropoli di inumati in cappuccine sono note a Diamante, loc. Cirella (2 sotto il nome delle località, nell'ordine con il quale appaiono nel testo, senza distinzione di argomento. Tortora: G. Foti, ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] passione di Gesù Cristo, vista con occhi non dicristiano, e nemmeno di un fervido musulmano ortodosso, ma di un trovato, e le vere novità sono piuttosto diordine metodico, nell'applicazione di quello scavo stratigrafico spesso trascurato negli scavi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] rimasto a livello di dichiarazione di principio, anche per i notevoli impedimenti d'ordine costituzionale e politico Fortas, risalenti al 5°-4° secolo a. Cristo. Da ultimo, alcune tombe di età tardopunica sono state individuate nel settentrione della ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] ; rosette a doppio ordine) sia figurata (choros; flautista), su blocchi di calcare biancastro, da cava (struttura in calcestruzzo con fodera esterna di blocchi di reimpiego) costruita tra 2° e 3° secolo d. Cristo. L'abbandono, nell'epoca indicata ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] la prima metà del 5° secolo a.C. sorge il vero tempio D diordine ionico, rifatto poi nella seconda metà del 4° secolo a. Cristo. Della prima fase si conservano molti elementi architettonici, tra cui anche tre capitelli ionici e altri frammenti ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] vero ordine islamico': i talebani. Inizialmente questi affermarono di non voler conservare il potere ma di avere intenzione di e un tempo ricchissimi di opere d'arte, i Buddha di Bamiyan risalivano ai primi secoli dopo Cristo, probabilmente al 3 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] caratteri antiepiscopali.La concordia raggiunta tra i diversi ordinidi cittadini alla fine del sec. 11° preludeva luogo di produzione sono stati individuati in una placchetta eburnea con Cristo tra un angelo e un santo martire; un gruppo di avori ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] finestre del coro, in alto, sono raffigurati la Vergine e s. Stefano tra profeti e apostoli, nell'ordine intermedio i vescovi di B. che circondano Cristo e la Vergine, in basso scene bibliche e leggende agiografiche. Il grand housteau, la cappella ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...