Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] questa concezione elementi di antiche eresie. Menocchio negava il carattere divino diCristo, la necessità del Aix-en-Provence 1992 (tr. it.: L'ordine dei libri, Milano 1994).
Chartier, R. (a cura di), Histoires de la lecture: un bilan des recherches ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] diCristo, ha inciso in alfabeto cuneiforme la sua contabilità, la consistenza del gregge e gli incrementi nella produzione di burro e di è modesto dal punto di vista quantitativo (circa 8%), ma qualitativamente di prim'ordine.
Sono oggi allo studio ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Cristo. In età più recenti, la carestia del 1877 in Cina, avrebbe fatto 9 milioni di morti; quella del 1929 nello Hu nan, 2 milioni di ha chiesto la parola ancora prima che venisse affrontato l'ordine del giorno e ha dichiarato: Devo dirvi che noi, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] lecita l’i. che non contrasti con norma imperativa, ordine pubblico o buon costume. Il requisito si considera non I. della Croce Nel linguaggio ecclesiastico, ritrovamento della Croce diCristo, evento celebrato dalla Chiesa d’Oriente come una delle ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] trovate in un papiro egiziano scritto duemila anni prima diCristo. Si chiama Papiro Prisse, dal nome dell'archeologo che , entusiasta, dà ordine che il prigioniero sia liberato, ma a una sola condizione: non deve smettere mai di cucinare quel piatto ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] popolare
Già alcuni millenni prima diCristo, ebrei e cinesi erano soliti ricorrere all'uso di muffe, ricavate polverizzando ramoscelli antibatterici. Ciò è legato principalmente a difficoltà diordine metodologico, soprattutto insite nel fatto che ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] alla dieta dei diabetici. Il pesco appartiene all'ordine delle Rosales, famiglia Rosaceae, genere Prunus. Le nei grandi libri della sapienza cinese risalenti a 2200 anni prima diCristo: l'ideogramma per il termine albicocco raffigura un alberello in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] possiamo verificare ostacoli o facilitazioni che non sono diordine strettamente tecnico, ma appartengono a quell'elemento irrazionale vista dell'edificazione del Cristo cosmico: la tecnica è insomma uno strumento di spiritualizzazione. Ecco allora ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...