GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Passione diCristo, in ottave (Milano 1541); versi degli accademici sono accolti in vari volumi delle sillogi di Rime di diversi È accertato che il G. non concertò la sua adesione all'ordine del giorno Grandi con i promotori dell'iniziativa. Nel più ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] lui un’Ascensione diCristo già in S. Petronio, andata distrutta), i plurimi rapporti con Boltraffio, amico di una vita, (1915), pp. 1-51, 356-405; M. Reggiani Rajna, Un po’ d’ordine fra tanti Casii, in Rinascimento, n.s., II (1951), pp. 337-383; G ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] ad Amalfi.
Ottenne molti riconoscimenti ufficiali, dall'Ordine civile di Savoia all'ammissione a molte insigni accademie, fra vita diCristo, ma comprende l'intera storia dell'umanità: dalla creazione dell'universo e dalla vera e propria vita di Gesù ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] di Leonardo, a Cividale, abitava anche il fratello Giov. Battista seniore, ch'era entrato fanciullo nell'Ordine virtù di un oroscopo più eccezionale di quello diCristo; due mesi dopo rincalzava, asserendo di conoscerne tutti i segreti e di averlo ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] secondo tempo quello della logica. Il ritorno nella capitale sabauda permise al G. di esprimere al meglio la propria abilità oratoria. Con l'uscita dall'Ordinedi E. Tesauro e di P.P. Orengiano (rispettivamente nel 1635 e 1636) e la cattura da parte ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] padri cisterciensi presso Settimo Fiorentino. Secondo l'uso del suo Ordine, il L. si spostò con frequenza da un monastero all il clero regolare e secolare, il ruolo del sacrificio diCristo e del libero arbitrio nel rimettere i peccati. Interessante ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di primo censore e di direttore dell'Imperial Regio Ufficio centrale di censura, con l'onorario di 500 fiorini, mansioni che peraltro egli esercitava di fatto da molti anni. Nel 1836 venne insignito dell'Ordine della Corona di ferro didiCristo" ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] nel 1929, nell'"Opera della regalità diCristo" un istituto secolare fondato dal Gemelli, istituto i cui membri, in tutta riservatezza, facevano voto di castità, povertà e obbedienza, come altri ordini religiosi, ma vivevano nel mondo, senza ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] far parte dell'Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola. Frequentò le università di Alcalá de Henares e di Salamanca, ebbe a tutti i vizi. La filosofia di Diogene viene congiunta con la legge diCristo per correggere il mondo, mediante le armi ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] come don Marcello Grimaldi che restaurò l'ordine "nel diluvio delle napoletane rivoluzioni". Analogo diCristo e dei santi, e una seconda comprendente rime di metro vario che svolgono temi di argomento morale. Il libro vuole essere testimonianza di ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...