L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] il discorso che si sta svolgendo. In questo ben definito ordine d'idee il concilio di Nicea, che nel 325 condannò la dottrina di Ario e proclamò la perfetta divinità diCristo definito partecipe della stessa sostanza (homoousios) del Padre, va qui ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ) del suo Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee, senza però citare il nome del Roveretano; cfr. G. Biancardi, Per Dio e per le anime, cit., pp. 126-128.
86 G. Ruta, L’annuncio diCristo. Approccio storico al movimento catechistico italiano ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] italiana del dialogo ebraico-cristiano si manifesta soprattutto nell’istituzione di una giornata annuale per l’approfondimento della conoscenza del popolo ebraico da parte della Cei nel 1990. Già nel maggio 1988 è all’ordine del giorno del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa .Le prime raffigurazioni delle scene relative al ciclo della Vita diCristo in cui compare la figura della Madre sono alcune pitture ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] pontificia, che invece secondo il giurista deriva dalla posizione di vertice che il papa occupa nell’ordine politico-ecclesiale della christianitas. In quanto caput il vicario diCristo è signore temporale e spirituale, dominus dominorum, dotato ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] d’antico regime: le proteste contro le ordinazionidi «ignoranti, inhabili e superflui» dei canonici di Asti nel Settecento sono un esempio di questa lunga vicenda24. La rete di interessi e di legami clientelari avvolgeva laici e chierici e trovava ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] programma di Pio X, rivendicò vigorosamente il progetto di estendere a tutta la società il regno sociale diCristo e di ricondurre da un attualismo ormai anch’esso in ripiegamento in ordine sparso dopo la sconfitta ideologica subita all’inizio degli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] lettere alfabetiche (A, B, C) secondo un prevedibile ordinedi moralità discendente. Va aggiunto che la pratica stessa della revisione 1988 con L’ultima tentazione diCristo (The Last Temptation of Christ) realizza un Cristo atipico, lontano sia dai ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del salmo, importanti anche per lui, che il papa ha il diritto di fregiarsi del titolo di re dei re, signore dei signori, sacerdote eterno secondo l’ordinamentodi Melchidesec (ossia al contempo re e sacerdote)55, il predicatore parla anche della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per evitare lo scoppio delle ostilità; se non fosse stato possibile, gli ordinavadi rifiutare ad Adolfo il suo aiuto (23 maggio 1295).
È stata , in quanto gli è conferita la "plena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il 6 genn. 1300, predicando in S. ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...